Nel cuore di un’epoca in cui la rapidità dell’evoluzione tecnologica e la progressiva convergenza dei media rendono problematica l’individuazione delle regole giuridiche ed economiche che governano i nuovi mezzi di comunicazione, è sempre più avvertita l’esigenza di uno spazio da dedicare all’analisi delle principali questioni critiche, dei trend giurisprudenziali e della prassi delle autorità di settore.
Lo spazio offerto da MediaLaws a questo dibattito si caratterizza per due caratteri essenziali: da un lato, la provenienza tecnica dei commenti e degli approfondimenti; dall’altro l’uso ricorrente di una metodologia che guarda all’orizzonte comparato, indispensabile per cogliere la natura spesso aterritoriale delle nuove tecnologie.
Visita il sito: www.medialaws.eu
Articoli dell'autore

Obsolescenza programmata. L’AGCM sanziona Apple e Samsung

The Copyright Directive and Data Mining: what are the rules for tech start-ups?

Il mercato unico digitale per l’integrazione europea. La prospettiva del FinTech

Il terrore viaggia sul web. L’Unione europea e la battaglia contro la divulgazione di contenuti terroristici online

Cronaca dell’emanazione e dell’abrogazione dell’Anti-Fake News Act malaysiano

Il caso Dragonfly ed il caso Maven: Google e la negoziazione coi principi etici

La fuga della High Court of Justice inglese dalla definizione dei confini del diritto all’oblio

Titolarità e contitolarità dei dati personali alla luce della decisione della Corte di giustizia sulle fanpage di Facebook

Digital Single Market & Market Access: a grey area someone should shed some light on

Diffamazione tramite Facebook: la semplice segnalazione o diffida di un utente non obbliga il gestore a chiudere la pagina

Carpenter v. United Stated: un’importante sentenza-tassello nell’evoluzione della reasonable expectation of privacy doctrine
