Melegari. Lezioni Universitarie di Diritto Costituzionale

Sunti delle Lezioni di Diritto Costituzionale date dal Sig. Prof. L.A. Melegari nella Università di Torino l’anno scolastico 1856-57, 1857-58, 1858-59 compilati da alcuni studenti per uso dei loro condiscepoli.
Melegari Luigi Amedeo
Stampato da Litografia Landi, Torino, 1857 - 1859
In 8° | cm 21
Sono 3 tomi di pp. CLXXXVI-248, 359, 315
mz-pelle coeva con fregi e diciture in oro al dorso
Si può dire che le dispense delle lezioni del 1856-57 e del 1857-58, tra loro complementari (Sunti delle lezioni di diritto costituzionale… 1856-57 compilati da alcuni studenti per uso dei loro condiscepoli…, Torino [1857]; Sunti delle lezioni… 1857-58…, ibid. [1858]), vengono a fondare – insieme con il contemporaneo Corso di diritto costituzionale di L. Casanova – la dottrina costituzionalistica in Italia.
Note sull’opera
Manoscritto lito in chiara grafia.
Note sull’autore
Melegari Luigi Amedeo
Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa Recatosi a Losanna, ebbe un insegnamento in quell’accademia e partecipò alla compilazione di importanti testi legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ebbe a Torino la cattedra di diritto costituzionale che tenne fino al 1860; passò poi al Consiglio di Stato. Deputato dal 1849 al 1862, e da quell’anno senatore, fu ministro a Berna dal 1867 alla morte, salvo il periodo marzo 1876 - dic. 1877, durante il quale fu ministro degli Esteri con Depretis.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]