Moyse, considere comme legislateur er comme moraliste

Moyse, considere comme legislateur er comme moraliste
Moyse, considere comme legislateur er comme moraliste

Pastoret [Pastoret]

Stampato da Buisson, Paris, 1788

In 8° antico | cm 19 x 12

Bella mz-pelle coeva con tassello e angoli

Storico e uomo politico nato a Marsiglia nel 1756 e morto a Parigi nel 1840. Volterriano fervente, prese parte agli avvenimenti rivoluzionari degli anni 1789-90 e venne eletto primo Presidente dell’Assemblea Legislativa il 3 ottobre 1791. Come deputato propose all’Assemblea provvedimenti rivoluzionari quali la soppressione del Tribunale dell’Università di Parigi, e la Legge che toglieva alla Chiesa ogni ingerenza negli affari ed atti civili. Essendo di sentimenti monarchici, si ritirò dalla vita politica dopo il 10 agosto 1792. Tornato in francia dall’esilio nel 1795 fu proscritto per intrighi monarchici. Eletto Deputato dal Dipartimento del Varo al Consiglio dei Cinquecento, salii la Tribuna soventi volte, eloquentemente perorando pei preti perseguitati in nome della Costituzione che più non sussisteva. Per queste ragioni fu condannato al confino ma riuscì a fuggire in Svizzera per ritornare in Francia al tempo del Consolato di Napoleone da cui ottenne incarichi. Nel 1804 subentrò a Bouchaud nella cattedra di Gius Naturale e delle Genti, ed alcuni anni dopo, chiamato dagli elettori di Parigi a sender nel Senato conservatore, fu tra quelli che diedero più lustro alla Francia sotto l’impero. Nel 1814 fu insignito del grado di Pari, nel 1826 Ministro di Stato e nel 1829 Cancelliere di Francia. L’anno successivo diede le dimissioni e abbandonò al politica per dedicarsi esclusivamente alla stesura delle opere che lo resero famoso in tutta Europa. Tra le più note ricordiamo 1) Moyse considerè comme legislateur, et comme moraliste, Paris, 1788; 2) Des Lois Penales, Paris, 1790; 3) Histoire de la Legisaltion, 1817 e due volumi delle Ordonnances des Rois de France.

Note sull’opera

Bella testatina ad inizio del testo, alcune carte leggermente brunite

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]