Opere giuridiche. Edizione nazionale. Tomi I - II - III

Opere giuridiche. Edizione nazionale. Tomi I - II - III
Opere giuridiche. Edizione nazionale. Tomi I - II - III

Gianturco Emanuele

Stampato da Libreria dello Stato, Roma, 1947

In 4° | cm 28

Pp. XVIII-550; 563; 626

Bella legatura editoriale alla bodoniana ottimamente conservata

Tomo I°: Monografie e corso universitario sui diritti reali; II°: Teoria generale, scritti varii, successioni, obbligazioni; III°: Monografie, saggi varii, corsi universitari sui contratti speciali. Ritratto di Gianturco al primo volume.

Note sull’opera

Gianturco, Emanuele. - Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857- Napoli 1907); prof. di diritto civile nell’univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno a lui crebbero discepoli come V. Simoncelli, N. e L. Coviello. Avvocato di gran fama, si dedicò alla vita politica: deputato (dal 1889), sottosegretario di stato alla Giustizia, ministro dell’Istruzione (1896), fu poi due volte ministro della Giustizia, vicepresidente della Camera, ministro dei Lavori pubblici. Fu promotore d’importanti riforme legislative, fra le quali quelle per le scuole normali, per i patronati scolastici, per la grazia condizionata.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]