Pagano. Le Opere nella edizione Svizzera di Lugano 1836

Pagano. Le Opere nella edizione Svizzera di Lugano 1836
Pagano. Le Opere nella edizione Svizzera di Lugano 1836

Opere di Francesco Mario Pagano

Pagano Francesco Mario

Stampato da Ruggia, Lugano, 1836 - 1837

In 16° | cm 17

Sono 3 tomi di pp. 361, 545, 330

Cartoncino coevo alla rustica con dorso verde e titoli calligrafati.

 

Edizione svizzera delle Opere di Pagano così composta: 1) Elogio di Pagano scritto dal cittadino Massa, Saggi politici dei principii, progressi e decadenza delle Società, 2) Saggi politici dei principii, progressi e decadenza delle Società, discorso sull’origine e natura della poesia, saggio del gusto e delle belle arti, 3) Opuscoli sopra il diritto penale, discorso sull’Agricoltura.

 

Note sull’opera

Leggeri aloni marginali al tomo I°.

 

Note sull’autore

Pagano Francesco Mario

Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell’Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche e progressiste derivanti da J.-J. Rousseau e M.-J.-A.-N. Condorcet. In economia fu liberista e credette con i fisiocrati in un ordine naturale di rapporti economici. Negli studi penali continuò l’opera iniziata da Beccaria e da Filangieri, propugnò la riforma del processo penale in senso accusatorio, volle derivati i principi informatori della legislazione penale dalle leggi eterne della natura, vagheggiando un codice comune a tutte le nazioni civili. Fu uno dei protagonisti della Repubblica partenopea nata dalla rivoluzione del 1799. Crollata la Repubblica, fu condannato a morte.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]