Secunda Super Codice, in Tres Libros Codicis Super Autentici

Secunda Super Codice, in Tres Libros Codicis Super Autentici
Secunda Super Codice, in Tres Libros Codicis Super Autentici

Secunda Super Codice, in Tres Libros Codicis, Super Autenticis... commentaria... opera Alexandri Losaei Auiliani.

Da Sassoferrato Bartolo

Stampato a Lugduni, 1538

In folio | cm 42 x 28

128 carte-numerate; 61 carte-numerate; 58 carte-numerate.

Cartone recente muto d’attesa a 4 nervi.

Assai fascinosa edizione lionese del commento di Bartolo a parte del Codice e alle Autentiche con un bel frontespizio in rosso e nero con al centro Bartolo in cattedra e ai lati cornici allegoriche, bei capolettera ornati, stampato in carattere semigotico.

Note sull’opera

Leggeri aloni marginali e qualche macchietta, manca ultima carta bianca al tomo II° e le carte 53/54 del tomo III° sono riprodotte.

Note sull’autore

Da Sassoferrato Bartolo

Insigne giurista nato a Sassoferrato nel 1313 e morto a Perugia nel 1357, forse il più grande che l’Italia abbia avuto e uno dei massimi di tutti i tempi. Discepolo di Cino da Pistoia si laureò a Bologna a soli 20 anni. Fu giudice a Todi e a Pisa e Professore a Pisa e Perugia. Rappresentò Perugia presso Carlo IV e fu nominato suo consigliere. Eccelse per profondità di pensiero e acume giuridico, per forza di sintesi e per l’equilibrio eccezionale. Raggiunse, ancora in vita, fama altissima, anche fuori d’Italia. Lasciò commenti ad ogni parte del Corpus Iuris Civilis, trattati, e Consilia. Dopo la sua morte furono istituite cattedre per illustrare le sue opere accanto alla Glossa Accursiana, e da lui prese nome tutta una corrente del diritto europeo i Bartolisti.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]