Sinistrari Lodovico. Formularium Criminale - Torture

Sinistrari Lodovico. Formularium Criminale - Torture
Sinistrari Lodovico. Formularium Criminale - Torture

Forumlarium Criminale. In quo formae omnes Causarum, quae in Foris Ecclesiasticis, ac Regularibus tractantur...

Sinistrari Ludovico

Ex Typ. Giannini, Romae, 1754

In 8° antico | cm 18 x 11

Piena pergamena coeva con tassello

Interessante pratica criminale del Sinistrari esamina il processo nelle varie fasi e si dilunga nella descrizione di vari tipi di torure quali quella per flagellazione, con la fune, con il fuoco...

Note sull’opera

Bei capolettera figurati

Note sull’autore

Sinistrari Ludovico

Padre Ludovico Maria Sinistrari, dell’Ordine dei Minori Riformati di stretta osservanza francescana, nacque ad Ameno, sul lago d’Orta, in provincia di Novara, il 26 febbraio 1622. Ricevette un’educazione liberale e studiò lettere a Pavia, dove entrò nel 1647 nell’Ordine dei Francescani. Si diede all’insegnamento, facendo in un primo tempo il professore di Filosofia, poi insegnò Teologia nella stessa città per quindici anni consecutivi, circondato da numerosi studenti. Uomo di cultura universale, apprese da autodidatta le lingue straniere e spesso nei Concilii (Comizi) generali del proprio Ordine, a Roma, sostenne pubbliche tesi su ogni materia dello scibile umano. Tuttavia si interessò in modo particolare allo studio dei Diritti Civile e Canonico.Occupò a Roma il posto di Consultore al Tribunale Supremo della Santa Inquisizione, fu per due anni Vicario Generale dell’Arcivescovo di Avignone, e poi fu Teologo presso l’Arcivescovo di Milano. Nel 1688, incaricato dai Comizi generali dei francescani di redigere nuovi Statuti per l’ordine, si occupò di tale incarico con il Trattato “Practica Criminalis Minorum Illustrata”. Morì il 6 marzo 1701 a 69 anni.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]