Stefano da San Gregorio e i contratti a Napoli nel 700

De Praecipuis Iuris et Iustitiae Partibus Restitutione scilicet et Contractibus Universales Tractatus. Nunc primum in lucem prodeunt.
Da San Gregorio Stefano
Stampato da Franciscum Succium, Ferrariae, 1643
In folio | cm 29 x 20
Due parti in un vol. di. pp. 144-332-30
Mezza pelle ottocentesca con fregi e diciture in oro al dorso (piccola mancanza alla parte superiore e lievi mende al dorso).
Assai interessante e non comune questo trattato che nella prima parte affronta il problema della “Restitutio” e nella seconda e assai più copiosa parte esamina tutti i tipi di Contratti compresa l’Usura, il Cambio, l’Assicurazione, il Gioco, la Società, la Simonia. Bei capolettera, leggermente corto al margine superiore. Firme al frontespizio.
Note sull’opera
Leggermente corto al margine superiore, firme al frontespizio.
Note sull’autore
Da San Gregorio Stefano
Autore napoletano poco noto a detta del Toppi, poi ripreso da Grimaldi, agostiniano scalzo, di grande erudizione versato nel diritto civile e canonico e nella teologia mistica. Oltre al trattato di diritto commerciale De Restititione, et Contractibus, gli sono attribuite altre due opere, una Aritmetica pratica stampata a Ferrara nel 1642 e un De Sacramentis.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]