Tractatus de Pace, Tregua, verbo dato alicui principi

Tractatus de Pace, Tregua, verbo dato alicui principi
Tractatus de Pace, Tregua, verbo dato alicui principi

Tractatus de Pace, Tregua, verbo dato alicui principi, vel alteri Personae Nobili, & de Cautione de non Offendendo...et cum Additionibus incerti authoris...

Guazzini Sebastiano

Stampato da Grisei & Piccini, Maceratae, 1669

In folio | cm 29 x 20

Sono 2 tomi in un vol. 8 cc-nn. 318 pp. 1a c.b.; 4 cc-nn. 44 pp. 26 cc-nn.

Piena pergamena coeva con dorso a 4 nervi e titolo calligrafato.

Note sull’opera

Leggeri aloni sparsi, rari tarletti marginali, sparse fioriture e strappetto all’angolo sup. bianco della prima carta.

Note sull’autore

Guazzini Sebastiano

Giurista Umbro di Città di Castello, visse nel XVI° secolo, avvocato criminale prima fu poi nominato Auditore a Roma ufficio in cui si distinse. Dai contemporanei era considerato uno dei migliori criminalisti e infatti tra le sue opere spicca un Tractatus ad Defensam Inquisitorum, Carceratorum, Reorum in cui si propone di illustrare la pratica criminale del tempo e di fornire agli avvocati difensori argomenti legali per giovare ai loro difesi.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]