Trattato delle Esumazioni Giudiziarie con incisioni

Trattato delle Esumazioni Giudiziarie e considerazioni sopra i cangiamenti fisici cui vanno soggetti i cadaveri, nella loro putrefazione entro terra, nell'acqua, nelle fogne e nei letamaj.
Orfila Matheo Jose Bonaventure
Stampato da Antonelli, Verona, 1835-1836
In 8° | cm 22.5
Sono 2 tomi in un volume di pp. 312; 309 più una tabella ripiegata e 5 incisioni.
Mezza pelle coeva con fregi in oro al dorso.
Assai interessante questo trattato sulle esumazioni giudiziarie con 5 incisioni in fine, la prima su come procedere alla esumazione le altre 4 con i cadaveri nei diversi stadi di putrefazione acquarellate a mano.
Note sull’opera
Medico, nato a Mahón (isola di Minorca) il 24 aprile 1787, morto a Parigi l’11 marzo del 1853. Acquistata la cittadinanza francese, si addottorò nel 1811. Insegnò chimica, fisica e botanica; indi (1819) si dedicò alla medicina legale e alla chimica tossicologica, e in questo campo lasciò opere memorabili, specialmente tossicologiche e tanatologiche. Fu decano di facoltà, membro del Consiglio della Pubblica Istruzione, presidente dell'accademia.
Opere più importanti: Lecons de médecine légale, Parigi 1828, voll. 2, raccolte in trattato con edizione del 1847; Traité des exhumations juridiques, Parigi 1831, voll. 2.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]