Tutti i Codici Civili degli Stati preunitari in un volume

Tutti i Codici Civili degli Stati preunitari in un volume
Tutti i Codici Civili degli Stati preunitari in un volume

Collezione completa dei moderni Codici Civili degli Stati d’Italia secondo l’ordine cronologico della loro pubblicazione.

(Autori Vari )

Stampato da Minerva Subalpina, Torino, 1845

In 8° | cm 24 x 15

Mezza pergamena coeva

Non comune collezione Contenente Il Codice civile del cessato Regno d’Italia (Napoleone); il Codice civile generale Austriaco pel Regno Lombardo-Veneto; Il Codice pel Regno delle due Sicilie, Parta 1a, Leggi Civili; Il Codice civile per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla; il Codice civile della Repubblica e Cantone del Ticino; Il Codice civile per gli Stati del Re di Sardegna; Le Leggi civili per l’Isola di Sardegna; Aggiuntivi Il Codice Estense, ossia Codice di leggi e costituzioni pel Ducato di Modena, nelle parti relative alle materie civili; Leggi portanti modificazioni od aggiunte al Codice Estense; Il Regolamento legislativo e giudiziario, Parte 1a, della Legislazione civile per gli Stati Pontificii; Le Leggi relative a materie di diritto civile pubblicate nel Gran Ducato di Toscana dal 1814 al 1844; Le Leggi civili pubblicate nel Ducato di Lucca dal 1814 al 1844.

Note sull’opera

Dalla Prefazione: “Nel pubblicare la presente Collezione de’ moderni Codici civili d’Italia due cose ci siamo specialmente proposte: agevolare gli abitanti di ciascuna provincia italiana la cognizione delle leggi civili delle altre provincie; ai giureconsulti ed ai magistrati il mezzo di estendere a queste i loro studi. Moltiplicatesi, mercé la ognora crescente operosità dell’industria e del commercio, la frequenza dei viaggi e delle emigrazioni, le relazioni personali o commerciali o d’altra natura fra cittadini soggetti a leggi e principi diversi, non pochi certo, e specialmente nell’Italia divisa in tanti piccoli Stati, sono coloro cui sarebbe uopo avere presso di se un mezzo pronto e sicuro onde conoscerne le leggi, siano essi commercianti addetti alle varie industrie di ciascuna provincia, siano pubblici ufficiali, siano infine possidenti le cui relazioni o per vincoli di sangue, o per ragioni d’interessi possono estendersi oltre i confini del suolo natio. Siffatto bisogno è maggiormente sentito, diventa anzi, diremo quasi, una necessità per il magistrato, per il giureconsulto, per il causidico, per il notaio, e per quelle altre classi di persone che hanno ingerenza nell’amministrazione della giustizia”. Sparse fioriture.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]