Una interessante miscellanea di Economia e Diritto Costituzionale

Corso di Diritto Costituzionale e Comento sulla Costutuzione per M. Solimene - Alcune verità sulla riduzione delle rendite napoletane sulla fondazione del debito pubblico di Sicilia e sulla risorse dell’una e dell’altra Sicilia per M. Solimene - Considerazioni sulla Francia del Sig. Conte G. De Maistre seguita dal Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre umane istituzioni.
Solimene Michele De Maistre Giuseppe
Stampato da Stamperia Reale, Napoli, 1848
in 8° | cm 19
Sono 3 tomi in un vol. di pp. XXV-208, IV-197, VI-237
Bella mz-pelle coeva
Non comune insieme di opere di Diritto costituzionale di Solimene e De Maistre (quest’ultimo nella prima traduzione italiana) e di Economia meridionale di Solimene.
Note sull’opera
La prima opera presente solo nel tomo I° di 2, leggeri aloni alla seconda e terza opera. La seconda opera stampata a Napoli da Porcelli nel 1838, la terza opera stampata a Napoli dalla Tip. della Civiltà Cattolica nel 1828.
Note sull’autore
Solimene Michele
Giurista campano nato nel 1795 e morto nel 1864. Insigne avvocato e poi Prof. di Diritto Costituzionale e Internazionale a Napoli, fu anche candidato al parlamento napoletano del 1848 e successivamente al primo Parlamento Generale del Regno d’Italia nel 1861. Come accademico fu riformatore del Codice Albertino e del Codice Penale francese, come avvocato fu difensore della famosa causa dei “zolfi di Sicilia” contro l’Inghilterra e di quella ancor più grave con l’Olanda intorno al Tavoliere di Puglia.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]