Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Le ultime forniture militari occidentali all’Ucraina
Resta da chiarire la disponibilità degli Stati Uniti a fornire a Kiev sistemi lanciarazzi multipli campali MLRS e HIMARS.

I russi avanzano nel Donbass, dall’Occidente altre armi a Kiev
Mentre continua l’avanzata russa nel Donbass, prosegue la mobilitazione dei paesi della NATO per rifornire di armi le forze di Kiev

Se la NATO si allarga ancora l’obiettivo è l’escalation con Mosca
NATO: Svezia e Finlandia sembrano ormai in dirittura d’arrivo con i governi delle due nazioni scandinave marciano verso l’adesione all’Alleanza Atlantica

La guerra in Ucraina nel discorso di Putin del 9 maggio
Il discorso di Vladimir Putin del 9 maggio per, il giorno della vittoria nella Grande Guerra dei russi, non ha avuto i contenuti che molti si aspettavano

Vincitori e vinti nella guerra in Ucraina
In attesa di sviluppi militari e diplomatici è forse possibile evidenziare chi siano già oggi gli sconfitti e i vincitori nella guerra in Ucraina

Ucraina: la guerra dell'Italia
Tra le conseguenze “dell’operazione speciale” in Ucraina quella forse meno scontata era di riuscire a trasformare l’Italia in uno Stato belligerante e bellicoso...

L’Europa diventa “belligerante” mentre russi e ucraini avviano i negoziati
L’Unione Europea sembra aver scoperto improvvisamente una sorprendente vocazione bellica.

Crisi Ucraina: le richieste di Mosca evidenziano i limiti nella deterrenza della NATO
Fanno discutere le condizioni poste da Mosca alla NATO per risolvere la crisi ai confini russo-ucraini con un’intesa che coinvolga tutto l’est Europa.

La crisi ucraina tra venti di guerra, gas e propaganda
Poco è trapelato dal colloquio tra Vladimir Putin e Joe Biden che certo non sembra aver risolto la crisi ai confini ucraini: avrà fermato l'escalation?

Il Trattato Italo-Francese: opportunità o colpo di grazia alla sovranità nazionale?
Con la firma ufficiale al Quirinale di Draghi e Macron, alla presenza del Presidente Mattarella, ha preso vita il "Trattato del Quirinale" italo-francese.

Difesa Europea: tanto rumore per (quasi) nulla?
L’Unione Europea discute la costituzione di una forza militare di intervento rapido congiunta di circa 5mila militari da rendere operativa entro il 2025.

Il caso Oto/WASS e “l’anomalia” italiana nell’industria della Difesa
È bufera sulla cessione da parte di Leonardo della ex Oto Melara e della ex WASS dopo l’offerta di acquisto del consorzio franco-tedesco KNDS.