Nato a Gela (CL) il 30 dicembre del 1962. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania il 26 gennaio del 1986. Abilitato all'esercizio della professione forense nel dicembre 1988, iscritto all'Albo dell’Ordine di Caltanissetta dal 24 gennaio 1989. Iscritto, successivamente, all'Albo presso l’Ordine di Gela. Prima dell’abilitazione ha svolto la pratica forense in Catania, presso lo Studio dell’Avvocato Franco Malerba, maturando esperienze in ambito interdisciplinare, poiché la soluzione dei casi concreti richiede, sovente, un approccio non esclusivamente specialistico. Relatore nel seminario di studi su: “Responsabilità della P.A. per comportamenti omissivi”, organizzato in data 17 giugno 2005 dall'Ordine Avvocati di Gela. Ha partecipato a diversi incontri di aggiornamento professionale ed ha seguito proficuamente un corso di specializzazione semestrale sulla specifica materia: “Diritto processuale amministrativo”. Abilitato all'esercizio dinanzi alle giurisdizioni superiori dal 29 marzo 2001. Ambito di esercizio dell’attività professionale: diritto bancario ed assicurativo, responsabilità civile, diritti reali, con particolare riferimento alle tematiche inerenti azioni cautelari e possessorie, diritto del lavoro, con specifico riferimento all'irrogazione ed impugnazione di sanzioni disciplinari, diritto all'equo indennizzo per l’eccessiva durata del processo (cd. Legge Pinto, n.89/2001), diritto penale. L’attività di difensore viene svolta anche dinanzi alle giurisdizioni superiori, in particolare dinanzi la Suprema Corte di Cassazione.
Pubblicazioni: pubblicazioni reperibili su www.Altalex: a) "Riflessioni sulla riformulazione dell’art.182 C.P.C.” b) "Responsabilità processuale aggravata per iscrizione di ipoteca c.d. esattoriale” c) "La vexata questio dell’utilizzabilità delle dichiarazioni rese da soggetto indagabile” Ulteriori esperienze maturate: a) Vice Presidente della Commissione di Esami di Avvocato presso la Corte d’Appello di Caltanissetta nella sessione di esami 2006/2007. b) Componente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Gela negli anni 1998/1999; 2000/2001; 2002/2003; 2004/2005.
Contatti: Sede dello Studio: Via Guglielmo Marconi n.23, Gela.
Indirizzo e-mail: studiolegalecammalleri@gmail.com
Indirizzo P.E.C.: giuseppe.cammalleri@legalmail.it
N. di tel. e fax: 0933 923658.
Articoli dell'autore

Spese processuali: principio della soccombenza effettiva

Il termine di prescrizione dei crediti delle cartelle di pagamento

L’illegittimità della reiterazione dei contratti a tempo determinato nella scuola
Impugnazione della cartella di pagamento per vizio di notifica della contravvenzione al Codice della Strada
1. La cornice normativa di riferimento e la fattispecie
L’articolo 201 del Codice della Strada stabilisce che: “Qualora la violazione non possa essere...
Nullità del pignoramento di crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione da parte di Equitalia , ex art. 72 bis D.P.R. 602/73
Eseguita una prestazione professionale in favore di un ente pubblico, un professionista emetteva fattura al fine di ottenere la liquidazione delle competenze...
Polizze vita meramente apparenti e tutela del consumatore per investimenti finanziari inadeguati
Premessa
Sovente, dietro la denominazione “polizza vita”, si celano dei veri e propri prodotti finanziari.
Il primo elemento che deve guidare l’interprete al...
Contratto di intermediazione finanziaria: nullo in assenza di forma scritta e sottoscrizione
Con la sentenza in oggetto il Tribunale di Gela, in composizione monocratica, ha accolto la domanda di accertamento della nullità delle operazioni di...

Gestore telefonico condannato per illegittima disattivazione dell’utenza
Contratto di apertura del credito: nullità degli interessi bancari addebitati e automatica applicazione del tasso di interesse legale
1. Cenni sull’istituto dell’apertura di credito bancario
È prassi che le banche utilizzino il classico rapporto di conto corrente bancario anche per finalità di...
Eccessiva durata del procedimento e liquidazione di indennizzo in fattispecie di giudizio di "equa su equa"
Il ricorrente del procedimento in analisi si doleva dell’eccessiva durata di un procedimento proposto ex lege Pinto e la Corte d’Appello di Caltanissetta...
Possesso ad usucapionem: non equivocità e atti di mera tolleranza
1.La cornice normativa entro cui inquadrare la fattispecie.
L’argomento in oggetto è disciplinato dalla previsione normativa di cui all’art.1158 del Codice...
Possesso ad usucapionem: distinzione tra il requisto della non equivocità e atti di mera tolleranza
1.La cornice normativa entro cui inquadrare la fattispecie. L’argomento in oggetto è disciplinato dalla previsione normativa di cui all’art.1158 C.C.: “La...