Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore
Manovra economica (D.L. n. 78/2010) e limiti temporali alle sospensive nel processo tributario: occorre protestare
Applicabilità dell’onere di contestazione al processo tributario
In particolare, tale...
TARSU non più applicabile
La TARSU non esiste più dal 1 gennaio 2010
L’art. 2 della L. 212 del 27/07/2000 (c.d. statuto del contribuente), rubricato “chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie”, stabilisce...
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta
Zone Franche Urbane: contributi fiscali dimezzati
Le notifiche a mezzo posta
Due recenti “sentenze-bufera”, della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce (n. 909/5/09 del 23/10/2009 – Sez. 5 – depositata il 16/11/2009 – RGR n...
Il nuovo scudo fiscale (scudo ter)
Si ritorna a parlare, dopo sette anni, di scudo fiscale nella sua terza edizione, denominato appunto scudo-ter. Le due precedenti versioni furono...
Processo tributario: nuovi termini
Principio dell’affidamento: tra normativa tributaria e normativa comunitaria
È...