Avvocato iscritto nel Foro di Palermo dal 2006.
Dottore di ricerca in «Integrazione Europea, Diritto Sportivo e Globalizzazione Giuridica» presso l’Università di Palermo.
Master in Diritto Sportivo Internazionale presso l’ISDE («Instituto Superior de Derecho y Economia») di Madrid.
Docente a contratto della materia «Organizzazione e Diritto dello Sport», Corso di Laurea in Giurisprudenza, presso la Link Campus University, sede di Catania.
Sostituto procuratore presso la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) dal 2012.
E-mail: pgarraffa@mail.com
Articoli dell'autore
Facts for a revision must be relevant, and “Vigilantibus, non dormientibus iura succurrunt”, even in a sponsorship contract
The dispute about a sponsorship contract between an Italian company and a Spanish company managing a cycling team, which led to a first arbitral award, issued...
Danno da passione sportiva rovinata, tra responsabilità contrattuale e danno esistenziale
È configurabile un “danno da passione sportiva rovinata” nei confronti degli spettatori dello stadio (titolari di tessere del tifoso, abbonamenti e biglietti d...
Riflessioni in tema di mandato sportivo difforme dai regolamenti federali, alla luce del nuovo “regolamento per i servizi di procuratore sportivo”
Con decisione dello scorso 17 marzo 2015, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi - a quasi tre anni di distanza - su uno dei temi più...
Danno allo spettatore per lancio di oggetti allo stadio: chi ne risponde? Ed a che titolo?
Risponde ai sensi dell’articolo 2050 del codice civile la società organizzatrice di una partita di calcio per il danno cagionato allo spettatore, derivante da...