Cardinal de Richelieu: differenze tra duelli

Cardinal de Richelieu: differenze tra duelli
Cardinal de Richelieu: differenze tra duelli

Mi sono reso conto che c’è grande differenza tra il far battere due singoli per evitare una battaglia e terminare una guerra, e farli battere per cercare di evitare i duelli.

La prima cosa è permessa, poiché la natura ci insegna che la parte deve esporsi per il tutto, così come la ragione vuole che il particolare rischi per il generale. Del resto, questo espediente è stato praticato in ogni tempo; se ne trovano esempi anche nelle Sacre scritture, e il suo effetto è positivo e sicuro, dato che, qualunque sia il motivo che ha causato il duello, esso salva la vita di un gran numero di persone, che potranno servire lo Stato in altre occasioni. Lo stesso non vale per la seconda cosa, illecita di sua stessa natura, perché, invece di salvaguardare la sicurezza di tutti con il rischio di qualcuno, e garantirsi così da un male maggiore con uno minore, essa espone espressamente i singoli alla morte, con la chimera di una utilità che non ha fondamento reale.

[Armand-Jean du Plessis cardinal de Richelieu, Testamento politico e massime di stato, traduzione e cura di Alessandro Piazzi, Nino Aragno Editore, 2016, pp.110-111]