Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore
Lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute
Abstract: L’Autrice offre un breve commento della legge n. 189 del 2012 rimarcando i molteplici valori insiti nel bene comune “salute”
Quello che colpisce nella...
I diritti educativi nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
Abstract: Attraverso una breve disamina dell’atto internazionale, l’Autrice presenta gli aspetti molteplici, profondi e multiformi dell’educazione minorile...
La filosofia e la poetica della mediazione
Abstract: Attraverso la scomposizione del termine “me-dia-zio-ne”, l’Autrice ne ricompone i sensi e le sfumature per una visione unitaria e complessa allo...
Il glossario della genitorialità nel metadiritto
Si parla tanto di...
Finalmente il diritto ad essere figli?
La mediazione in una parabola del Vangelo
Abstract:
Intrecciando significati e contenuti della mediazione e della parabola evangelica degli operai mandati nella vigna, l’Autrice disegna il percorso della...
La mediazione in una parabola del Vangelo
La mediazione in una parabola del Vangelo
Dott.ssa Margherita Marzario
Abstract: Intrecciando significati e contenuti della mediazione e della parabola...
La relazione fonte dei diritti relazionali
Abstract:
L’Autrice ci conduce al cuore della relazionalità mostrandone la matrice personalistica nella Carta Costituzionale e i suoi riverberi nel linguaggio...
La famiglia nella legge istitutiva degli asili-nido
Abstract:
L’Autrice, esaminando la funzione dell’asilo-nido, evidenzia i ruoli e le responsabilità delle persone protagoniste delle relazioni domestiche.
1.L...
Dal dissidio al conflitto: la cultura della mediazione
Prendendo spunto dalla recente normativa europea, l’Autrice indaga ed evidenzia le connotazioni proprie del sostrato culturale che anima la mediazione...
Il sillabario della mediazione
Mediante un gioco linguistico, l’Autrice “scompone” i contenuti della mediazione evidenziandone alcuni aspetti di rilievo costituzionale.
Tra le tante...
La genitorialità in tredici parole, dalla genialità all’adultità;
Abstract:
L’Autrice traccia con considerazioni etimologiche, psicopedagogiche e giuridiche le linee portanti del “corpus” dell’essere genitori.
Parlando di...