Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore
Cosa non è o non dovrebbe essere la mediazione familiare
Cosa non è o non dovrebbe essere la mediazione familiare
Dott.ssa Margherita Marzario
Abstract: L’Autrice, in attesa di una compiuta definizione da parte del...
Istituzione o "costituzione" della "Giornata nazionale degli stati vegetativi"?
Istituzione o "costituzione" della "Giornata nazionale degli stati vegetativi"?
Dott.ssa Margherita Marzario
Abstract: L’Autrice attraverso una lettura, anche...
I diritti incompiuti del minore nel Codice di Deontologia Medica
Abstract:
La cultura dei bambini nella Convenzione di Lanzarote
L’abbiccì dell’educazione
Si parla tanto di educazione, ma è...
Aumenta la sensibilità legislativa? La legge sulla dislessia
Ancora la persona nella sua interezza: la legge sulla sordocecità
I fondamenti internazionali della mediazione penale minorile
La giustizia penale minorile, fra tutti gli ambiti del diritto...
I fondamenti internazionali della mediazione penale minorile
Dott.ssa Margherita Marzario
Abstract: L’Autrice traccia i profili culturali e giuridici della...