Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore
Perché la mediazione familiare?
Negli anni ’60-’80, in occidente, la famiglia ha conosciuto una "rivoluzione...
La maternità e la paternità nella genitorialità
Attraverso un exursus letterario, storico e giuridico, l’Autrice coglie il senso profondo dell’essere genitori.
Un tema tanto caro a Luigi Pirandello è...
La mediazione familiare nella nostra Carta Costituzionale
Numerosi sono gli indici normativi che avvalorano la veste...
L’antropologia nella malattia: l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
Attraverso un’analisi terminologica, l’Autrice indaga il sostrato culturale della legge 15 marzo 2010 n. 38 sull’accesso alle cure palliative e alla...
La mediazione familiare tra l’Inghilterra e l’Italia: una lettura comparata
I luoghi neutri: l’esercizio dei diritti relazionali nella crisi familiare
La genitorialità tra letteratura e diritto
Si fa un gran parlare della genitorialità definendola in vario modo, da quella competente a quella a rischio, ma diventa...
La questione di genere tra Costituzione, legislazione e religione
1. Profilo internazionale: la dignità
In un periodo in cui...
I diritti della bambina sulla carta
L’Autrice propone una rilettura della Carta dei diritti della bambina alla luce della Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia.
In occasione...
La giustizia delle emozioni
L’Autrice pone in evidenza le differenze, giuridiche e metagiuridiche, tra la mediazione e gli istituti di risoluzione delle controversie.
La crisi in...