Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore

Calendario, giuridico e non giuridico, di alcune giornate istituzionali

Educazione alla famiglia, della famiglia, nella famiglia
Tracce di mediazione familiare nel linguaggio biblico
Abstract: L’Autrice propone un originale accostamento facendoci scoprire, attraverso alcuni passi della Bibbia, il nesso esistente tra il fenomeno della...
Una proposta di lettura della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia mediante locuzioni in inglese, dall’holding al rebirthing
Abstract: L’Autrice scava nella profondità delle parole usate dagli estensori dello strumento normativo internazionale per farne scaturire, come da sorgente...
Il diritto all’arte e alla cultura tra letteratura e diritto
Abstract: L’Autrice si propone di indicare la strada attraverso la quale l’insegnamento e la scuola possano essere veramente liberi veicoli di cultura.
“L’arte...
La parola padre si riempia di paternità
Abstract: L’Autrice scava l’essenza della figura e del ruolo del padre, attingendo da fonti giuridiche e metagiuridiche, per metterne in risalto la centralità...
Parole di Convenzione e di convinzione sulla disabilità infantile
Abstract: L’Autrice ci porta per mano nella comprensione della disabilità, “coatta” e “indotta”, affidandoci alle parole giuridiche e letterarie che ne...
La legge brasiliana contro la PAS e la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
Abstract: L’Autrice mette a confronto i principi cui s’ispira la normativa statale brasiliana e quelli della Convenzione Internazionale a tutela dell’infanzia...
Prefazione e postfazione alla mediazione familiare
Abstract: L’Autrice ci presenta in sintesi lo scopo ultimo della mediazione familiare a sostegno delle relazioni familiari, fondamento dell’essere persona
“Att...
Una possibile lettura del Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
Abstract: L’Autrice ci offre un commento del Preambolo del più importante atto internazionale sull’infanzia navigando in un mare di riferimenti letterari e...
La tutela del bene della vita nell'evento separativo-divorzile
Abstract: L’Autrice propone una breve rassegna di principi riguardanti gli eventi separazione e divorzio prendendo spunto da alcune pronunce giurisprudenziali
...Rileggendo la Carta dei diritti del fanciullo al gioco e al lavoro
Abstract: Attraverso un florilegio di citazioni l’Autrice presenta il contenuto di una Carta e illustra l’importanza del gioco quale momento indispensabile...