Ragusana d’origine, bolognese d’adozione.
Laureata all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, pratica legale svolta in uno studio legale attivo nelle nuove tecnologie, nella proprietà intellettuale e nella protezione dei dati personali, abilitata all’esercizio della professione forense nella sessione 2014/2015, diploma di Master di II livello in Open Innovation & Intellectual Property conseguito nel 2017 presso la Luiss Business School e Corso di formazione professionale per Data Protection Officer di Euroconference conseguito nel 2018.
Mi occupo di protezione dei dati personali per una start up innovativa e attualmente frequento il Corso per Maestro della Protezione Dati dell’Istituto Italiano Privacy.
Per gallerie d’arte ho maturato esperienza nella gestione e organizzazione di eventi, nella partecipazione a fiere e nei rapporti con i clienti.
Violinista per passione, amante d’arte per vocazione.
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Brexit e conseguenze sulla protezione dei dati personali

Apple deve consentire agli eredi di accedere ai dati del defunto

Misure urgenti prescritte dal Garante Privacy per la sicurezza del servizio PEC

Sui cookies prova il Garante Privacy spagnolo a fare chiarezza

Privacy - Garante per la protezione dei dati personali: diritto all’oblio garantito oltre i confini dell’Unione Europea
Il Garante ha assicurato il diritto all’oblio legittimamente esercitato da un cittadino italiano residente negli Stati Uniti ordinando a Google di...

Privacy - Garante per la protezione dei dati personali: limiti al trattamento dei dati personali per finalità di marketing
L’operatore telefonico che fornisce all’interessato informazioni vaghe o false circa l’origine dei propri dati personali viola il principio di correttezza nel...

SIAE/Soundreef - Antitrust: largo all’innovazione anche nel settore della gestione dei diritti d’autore
L’Antitrust ha ritenuto che i comportamenti posti in essere da SIAE possono integrare un’unica e complessa strategia abusiva in violazione dell’articolo 102...

Biglietti on line - Antitrust: il Codice del Consumo si deve applicare anche in assenza di contestazioni dei consumatori e le informazioni sulla garanzia devono essere in italiano
Premessa
L’Antitrust ha ritenuto la pratica commerciale attuata da Seatwave Ltd scorretta ai sensi degli articoli 20 e 22 del Decreto Legislativo 6 settembre...

Biglietti on line - Antitrust: la nozione di diligenza professionale del Codice del Consumo include la predisposizione di misure antibagarinaggio
Con una sanzione amministrativa pari a un milione di euro, si è concluso il procedimento istruttorio avviato nell’ottobre del 2016 per la violazione dell...

Concorrenza sleale - Tribunale di Milano: i confini delle fattispecie di concorrenza sleale per prodotti confondibili (calzature con fiocco)
Prodotti confondibili: il Tribunale di Milano pone al centro della valutazione il consumatore. È così che il giudizio di confondibilità in buona parte segna il...

Fotografia - Tribunale di Milano: fotografia artistica o semplice, questo è il dilemma
La fotografia artistica presuppone un’idea ispiratrice, che si riveli capace di dar vita ad un’opera suggestiva e rappresentativa della sensibilità e della...

Moda - Tribunale di Milano: “postina” descrive non distingue, al pari di tracolla, zaino e bauletto
Il marchio “Postina” coincide esattamente con l’indicazione descrittiva di una categoria di prodotti.
Secondo il Tribunale di Milano, infatti, il termine...