Federica è laureanda in giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, con tesi in diritto industriale.
Ha da sempre una vocazione internazionale. Nel corso degli anni si è dedicata allo studio della lingua inglese, tedesca e francese. Ha preso parte al progetto Leonardo a Brighton e di recente al programma Erasmus a Berlino, occasione in cui ha approfondito tematiche di IT Law.
Membro attivo dell’associazione ELSA e Associate Editor per la University of Bologna Law Review, è attualmente coordinatrice editoriale di Filodiritto.
Articoli dell'autore
Cassazione Civile: gli interessi delle parti come parametro della validità del “preliminare di preliminare”
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha elaborato il principio per cui, se in materia di compravendita, la contrattazione preliminare è scandita in...
Consiglio di Stato: le graduatorie illegittime vanno annullate, a prescindere dagli effetti
Con la Sentenza del 13 aprile 2015 n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha fatto chiarezza in merito all’annullabilità delle graduatorie, approvate...
Consiglio di Stato: la email “privata” richiamata in atti pubblici è da considerarsi atto amministrativo suscettibile di richiesta di accesso agli atti
Con la Sentenza n. 1113 del 5.3.2015 la sesta sezione del Consiglio di Stato ha conferito valenza di “atto amministrativo” suscettibile di richiesta di accesso...
Cassazione Penale: DASPO e accertamento in concreto dell’offensività dell’oggetto trovato in possesso del reo
Con Sentenza del 28 gennaio 2015, la Cassazione penale ha stabilito il principio per cui, per ritenersi integrato il reato di cui all’articolo 6-ter della legge...
