Federica è laureanda in giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, con tesi in diritto industriale.
Ha da sempre una vocazione internazionale. Nel corso degli anni si è dedicata allo studio della lingua inglese, tedesca e francese. Ha preso parte al progetto Leonardo a Brighton e di recente al programma Erasmus a Berlino, occasione in cui ha approfondito tematiche di IT Law.
Membro attivo dell’associazione ELSA e Associate Editor per la University of Bologna Law Review, è attualmente coordinatrice editoriale di Filodiritto.
Articoli dell'autore
Contraffazione - Cassazione Penale: è sufficiente la riproduzione dell’immagine della Vespa per integrare il reato dell’articolo 474 Codice Penale
Il caso
Il destinatario di un provvedimento di sequestro ricorre per Cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale di Roma di rigetto della richiesta di riesame...
Licenza - Corte di Giustizia UE: la violazione del diritto di proprietà intellettuale può essere pagata cara, fino al doppio del dovuto
È compatibile con la normativa UE una normativa nazionale secondo la quale il titolare di un diritto di proprietà intellettuale violato può chiedere all’autore...
Plagio - Cassazione Civile: Gabibbo vs. Big Red, nessun plagio
Con la sentenza 503/2017 la Cassazione ha stabilito, dopo quasi 15 anni, che il noto pupazzo “Gabibbo” non costituisce plagio della mascotte americana “Big Red”...
Resoconto del convegno “Nuovi marchi per l’Europa”, Parma, edizione 2016
DNA - Bundesverfassungsgericht: incostituzionale costringere un padre a sottoporsi al test del DNA
La Corte Costituzionale tedesca lo scorso aprile ha stabilito che non si può costringere il padre a sottoporsi al test del DNA, in quanto il diritto del figlio...
Start up - CTR di Venezia: le perdite conseguite in fase di start-up non sono sintomatiche di antieconomicità
Le perdite conseguite in fase di start-up non sono sintomo di antieconomicità né rileva che il bilancio di una Controlled Foreign Company (CFC) sia stato...
Vacanza - Tribunale di Reggio Emilia: il danno da vacanza rovinata va risarcito anche al coniuge del danneggiato
A seguito di sinistro stradale del quale un soggetto si assume l’integrale responsabilità, i coniugi danneggiati – la moglie non presente al sinistro, quale...
Concorrenza - Tribunale di Milano: si configura storno di dipendenti quando la condotta presenta il mirato intento distruttivo dell’altrui organizzazione
Il Tribunale di Milano ricorda i presupposti per integrare la fattispecie di illecito della concorrenza sleale per storno di dipendente.
La società attrice...
Diffamazione - Cassazione Penale: condanna per diffamazione aggravata per chi posta sulla propria pagina Facebook un commento lesivo di terzi, ma attenzione alla prova!
La condotta di postare un commento a contenuto diffamatorio sulla bacheca Facebook realizza la fattispecie aggravata di cui all’articolo 595 Codice Penale (...
Leasing - Cassazione Civile: l’utilizzatore nel contratto di leasing può agire verso il fornitore per l’eliminazione dei vizi ma non per la risoluzione del contratto di vendita
Nell’ambito di un contratto di leasing finanziario, che annovera due contratti, quello di leasing concluso tra concedente e utilizzatore, e quello di fornitura...
Editoria - Tribunale di Milano: negata l’esecuzione coattiva del contratto di editoria se manca ogni riferimento al titolo dell’opera pattuita
Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, ha stabilito che la mancata menzione del titolo dell’opera da consegnare non permette all’e...
Scuola - Cassazione Civile: prova per l’esonero da responsabilità per l’insegnante
Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di responsabilità civile dei maestri e dei precettori, l’insegnante non risponde se...