Fra il giuridico e l’erotico

Fornicazione e tecniche dell’interpretazione: dalle Sacre scritture alla Costituzione
Fra il giuridico e l’erotico
Fra il giuridico e l’erotico

La Chiesa, ben si sa, è tutt’altro che tenera con i peccati della carne. Il sesto comandamento parla chiaro: “non fornicare”; e in nome di questo comandamento Padri della Chiesa e predicatori hanno, per secoli, esaltato la castità e scagliando fulmini nei confronti dei fornicatori. Neppure l’amplesso coniugale è visto di buon occhio, che è “pur vizioso”, scrive Sant’Agostino, e “mala libidine”, anche se “si volge all’onesto fine di propagare la prole”. San Bernardino da Siena, oltre un millennio dopo, ne trarrà questa conclusione: “l’uomo nasce dal peccato dei suoi genitori”.

 

[Francesco Galgano: Tutto il rovescio del diritto, Giuffrè Editore, pp.177]