Giuristi che leggono giuristi che scrivono

I giuristi e le arti
Giuristi che leggono giuristi che scrivono
Giuristi che leggono giuristi che scrivono

Nelle sue opere giuslavoristiche Pera ha affrontato con molto equilibrio la questione femminile; ma i suoi Pensieri tradiscono un diverso atteggiamento interiore: “le donne si lamentano si lamentano di essere considerate oggetto. Vorrei io essere oggetto di piacere di certe maliarede”. Reazione delle giuslavoriste: “Beppe è il solito provocatore”, commenta Maria Vittoria Ballestrero, autrice della monografia Dalla tutela alla parità. A me resta il dubbio che, più che provocatore, Pera volesse essere provocante.

 

[Francesco Galgano: Tutto il rovescio del diritto, Giuffrè Editore, pp.85]