L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore

Next Generation UE: ma chi sono, Babbo Natale?
L'immensa quantità di risorse messa a disposizione dell'Italia è la conseguenza del nostro fallimento come paese.

Il costo dell’insularità. Il caso della Sardegna
Bisogna intervenire sulle cause del basso Pil pro capite: capitale umano, infrastrutture e innovazione.

Vietato ballare ma non assembrarsi
La condanna della movida: una soluzione al Covid-19?

Teoria monetaria moderna, una guida scettica di Greg Mankiw
Greg Mankiw, professore di economia all'Università di Harvard, approfondisce la teoria monetaria moderna.

Se torna lo Stato nell’economia
Qualche nota critica a margine della recente disciplina emergenziale.

Il recente intervento in materia penale tributaria
Quando l’emergenza non è una giustificazione.

Il ritorno dei diritti
L'indice della libertà dopo il Covid.

Contro il peronismo autostradale
L’uomo è soggetto alle leggi, o le leggi sono soggette agli uomini?

Europa. I soldi non fanno le riforme
...E i soldi prima o poi finiranno.

Il recupero dei diritti dopo l'emergenza da Covid-19
Un indice sintetico dell'Istituto Bruno Leoni.

Dal caso FreeNow (MyTaxi), un aiuto all'economia digitale
Non tutta la burocrazia viene per nuocere.

Il vaccino per Covid-19 non è un bene comune
L'Editoriale dell'Istituto Bruno Leoni: una riflessione sul vacino per il Covid-19.