L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore

I superpoteri e la responsabilità che non c'è
La capacità di mantenere un bilancio chiaro e trasparente è un fondamento della democrazia.

A che servono gli Stati Generali
Una riflessione sugli Stati Generali da parte dell'Istituto Bruno Leoni.

Caro Colao, l'Italia non è un'azienda e il governo non è un CdA
Una riflessione sul Piano Colao elaborato dal Comitato di esperti creato per la fase acuta dell'emergenza Covid.

Costituzione ed emergenza
Una sentenza della Corte Suprema del Wisconsin dimostra coraggio e buon senso.

L'Italia è una repubblica fondata sull'improvvisazione
Con le migliori intenzioni, si possono fare grandi danni.

La sede di FCA e i nostri tic nazionalisti
La politica pretende di trattare FCA alla stregua di Alitalia.

Sarà il tribunale costituzionale tedesco a salvare l'Eurozona?
Sulle spalle della BCE grava un carico di responsabilità che si espande ben oltre le sue funzioni.

Un'App sulla fiducia
La poca chiarezza di dati, scelte e valutazioni finora avuta e la confusione non aiutano.

Contro l'attivismo giudiziario
Un piccolo anticipo da parte dell'Istituto Bruno Leoni del nuovo libro di Neil Gorsuch, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America.

Golden power, alias Re Mida al contrario
Breve previsione dell'Istituto Bruno Leoni dopo il Decreto liquidità appena annunciato.

Figli e figliastri
Una riflessione in seguito al decreto Cura Italia.

Esopo ai tempi del nuovo Coronavirus
Una riflessione sulla spesa pubblica in una situazione di emergenza.