Articoli dell'autore
Cyberattacchi: Italia epicentro della guerra digitale. 2025 anno nero
Il 2025 si sta delineando come un anno di svolta nella storia della cybersicurezza globale, segnato da un’escalation senza precedenti di cyberattacchi
Multa da euro 10.000 per i tabelloni turni con i motivi di assenza dei dipendenti
Le sigle assenze sensibili costano a SATI S.p.A. euro 10.000: il Garante Privacy sanziona la diffusione illecita dei motivi delle assenze dei dipendenti
Cassazione: responsabilità del committente anche per infortuni a dipendenti di appaltatori
Committente responsabile della sicurezza dei dipendenti delle aziende appaltatrici. Deve dimostrare di aver adempiuto agli obblighi sul rischio interferenziale
LinkedIn e AI: dal 3 novembre i dati degli utenti per addestrare i modelli, come opporsi
LinkedIn, con l'aggiornamento dell'informativa privacy, si riserva il diritto di impiegare una vasta mole di informazioni per migliorare i propri modelli di AI
Licenziamento dirigente: la Cassazione spiega quando basta la perdita di fiducia
Licenziamento dirigente: non serve la giusta causa. Per la Cassazione basta la perdita di fiducia per carenze gestionali e di controllo
Furto di dati negli hotel: rischi, sanzioni e come difendersi
Allarme sicurezza: il furto di dati nel settore alberghiero e le pesanti conseguenze GDPR. Tutti i sistemi per proteggersi e per difendere l'attività
Telecamere e privacy dei minori: asilo sanzionato per gestione illecita di immagini e videosorveglianza
Il Garante privacy multa un asilo per videosorveglianza irregolare e foto dei bambini online senza consenso. Tutela dei minori prioritaria e violata
La rilevazione delle presenze tramite dati biometrici: rischi e alternative per le imprese
L’impiego incauto di strumenti tecnologici per la rilevazione delle presenze può esporre l’azienda alle sanzioni del Garante
Imballaggi, stretta UE: cosa cambia per le imprese con il nuovo regolamento PPWR
Questa normativa a differenza della precedente direttiva 94/62/CE è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri senza necessità di recepimento nazionale
ChatGPT, privacy e Copyright. Problemi e opportunità
l diffondersi di ChatGPT porta con sé molte opportunità e problemi, quali privacy e tutela della privacy. A che punto siamo?
Si può controllare la posta elettronica? Sì, ma solo se c’è un sospetto fondato
Lo ha stabilito il Tribunale di Roma, che ha annullato il licenziamento basato su accesso illecito all’email del dipendente perchè assente il sospetto fondato...