Marcello Pera: Il vaso di Pandora dei diritti umani

Marcello Pera: Il vaso di Pandora dei diritti umani
Marcello Pera: Il vaso di Pandora dei diritti umani

Posta la loro inerenza e pre-politicità, ciò che lo stato può fare dei diritti umani è solo prenderne atto. In questo senso il riconoscimento dei diritti umani porta con sé una filosofia non positivistica e l’anatema di Pio IX contro l’idea che “lo stato è origine e fonte di tutti i diritti” non può valere per i diritti umani, perché la loro natura intesa, anche se non la loro applicazione pratica, è quella di essere indipendenti dallo Stato, di cui neppure presuppongono l’esistenza. (Si vedrà in seguito che l’anatema di Pio IX è più fondato, e più profetico, di quanto sembri agli orecchi moderni che se ne scanadlizzano).

[Marcello Pera, Diritti umani e cristianesimo, Marsilio Nodi, 2015, p.47]