Indicazioni generali
È richiesto l’inserimento di un abstract iniziale, in doppia lingua (italiano e inglese). Se il testo è diviso in paragrafi titolati, è necessario inserire un sommario iniziale, anch’esso sia in italiano che in inglese.
Testo
Titolo: Calibri, corpo 12, giustificato, interlinea singola, sia in lingua italiana (carattere normale) che in lingua inglese (carattere corsivo)
Esempio
Criminalità organizzata e responsabilità degli enti: una storia sbagliata
Organized crime and corporate liability: a wrong story
Abstract: Calibri, corpo 10, giustificato, interlinea singola, sia in lingua italiana (carattere normale) che in lingua inglese (carattere corsivo)
Esempio
Abstract
Lo scritto è un’analisi dell’art. 24-ter del decreto legislativo 231/2001 che ha esteso la responsabilità da reato degli enti alla criminalità organizzata e serve a verificare se la norma abbia raggiunto i suoi scopi o, in caso negativo, da cosa sia stata ostacolata.
La verifica ha una base empirica ed è fondata soprattutto su dati statistici.
Abstract
The paper is an analysis of art. 24-ter of Legislative Decree 231/2001 which extended the corporate liability to organized crime and serves to verify whether the law has achieved its aims or, if not, by what has been hindered.
The verification has an empirical basis and is mainly based on statistical data.
Sommario: Calibri, corpo 10, giustificato, interlinea singola; sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Esempio
Sommario
1. Premessa
2. La nozione di criminalità organizzata
3. Il campo di osservazione
4. La consistenza delle organizzazioni criminali
5. I profitti del crimine organizzato: l’economia non osservata (sommersa e illegale)
6. La responsabilità da reato degli enti nelle strategie di contrasto alla criminalità organizzata
7. Le ragioni della disapplicazione
Le criticità connaturali all’art. 24-ter nel dibattito dottrinario
Le evidenze statistiche sull’uso degli strumenti di contrasto diversi dall’azione 231
8. Riflessioni finali
Summary
1. Introduction
2. The notion of organized crime
3. The field of observation
4. The consistency of criminal organizations
5. The profits of organized crime: the non-observed economy (underground and illegal)
6. Crime liability of entities in strategies to combat organized crime
7. The reasons for the disapplication
The connatural criticalities of art. 24-ter in the doctrinal debat
7.2 Statistical evidence on the use of law enforcement tools other than action 231
8. Final reflections
Titoli paragrafi (e sottoparagrafi): Calibri, corpo 12, titolo in grassetto, giustificato, interlinea singola, senza rientro, con indicazione del numero del paragrafo.
Esempio
2. La nozione di criminalità organizzata
Non utilizzare elenchi puntati automatici.
Non inserire rientri nel corpo del testo.
Corpo del testo: Calibri, corpo 12, giustificato, interlinea singola. Utilizzare il grassetto nel corpo del testo ove necessario. Inserire eventuali collegamenti ipertestuali.
Note (nel testo): Calibri, corpo 10, apice, senza parentesi, senza spazio rispetto alla parola di riferimento
Testo note (a piè di pagina): Calibri, corpo 10, giustificato, interlinea singola, nessun rientro. Numerazione progressiva dalla nota n. 1, Calibri, corpo 10, apice, senza parentesi. Lasciare ove necessario i collegamenti ipertestuali.
Spaziature
Devono essere inseriti 2 “a capo” (Calibri, corpo 12, interlinea singola):
- tra il titolo e l’abstract;
- tra l’abstract in inglese e il sommario
- tra il sommario e il primo paragrafo.
Non ava lasciato alciuno spazio:
- tra la parola abstract e il testo successivo
- tra la parola Sommario (Summary) e il testo successivo
Va lasciato, invece, un solo spazio:
- tra il titolo del paragrafo e il testo successivo.
Esempio
Abstract
Lo scritto è un’analisi dell’art. 24-ter del decreto legislativo 231/2001 che ha esteso la responsabilità da reato degli enti alla
Summary
1. Introduction
1. Premessa
Sono passati quasi vent’anni dall’introduzione del d.lgs. 231/2001 nel nostro ordinamento.
Stili di carattere
Sono previsti 3 stili di carattere: normale, corsivo, grassetto.
Il corsivo va usato per le parole in lingua straniera di uso non comune e anche per evidenziare parole o frasi brevi dando loro una particolare enfasi.
Il grassetto va utilizzato nei titoli e nel corpo del testo o nelle note a piè di pagina ove necessario.
Non deve essere utilizzato il sottolineato, né con riferimento ai titoli, né al corpo del testo ed alle note a piè di pagina.
Evidenziature e bibliografia
È necessario individuare 3/4 passaggi salienti dell’articolo da evidenziare, che saranno poi valorizzati a livello visivo e testuale dalla redazione, con l’utilizzo di richiami stilistici appositamente studiati (cornici, sfondi, colori, ecc.).
Al termine del contributo, occorre indicare la bibliografia di riferimento contenente i testi consultati e quelli citati in nota. Per la redazione della stessa: Calibri, corpo 12, giustificato, interlinea singola. Utilizzare il grassetto nel corpo del testo ove necessario. Inserire eventuali collegamenti ipertestuali.
Nella bibliografia, i testi consultati devono essere riportati uno sotto l’altro, in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore,
Esempi.:
Franceschelli, R., Sui marchi d’impresa, Milano, 1988
Galgano, F., Il marchio nei sistemi produttivi integrati: sub-forniture, gruppi di società, licenze, «merchandising», in Contr. e impr., 1987, 173 ss.
Galli, C., voce “Marchio”, in Il Diritto -Enciclopedia Giuridica, Volume IX, Milano, 2007-2008,. 428 ss.
Galli, C., (a cura di), Il futuro dei marchi e le sfide della globalizzazione, Padova, 2002
Galli, C., Protezione del marchio e interessi del mercato, in Studi in onore di A. Vanzetti, Milano, 2004, 661 ss.
Punteggiatura
Utilizzare solo apostrofi e virgolette con le grazie. Quindi inserire ad esempio [l’art.] e non [l'art.], ovvero indicare [“contractual money”] e non ["contractual money"].
Non si devono mai lasciare spazi prima dei seguenti segni di interpunzione: [.] (punto), [,] (virgola), [:] (due punti), [;] (punto e virgola), [!] (punto esclamativo), [?] (punto interrogativo), [“ ”] (virgolette inglesi chiuse), [« »] (virgolette caporali chiuse). Dopo questi stessi segni di punteggiatura, invece, si deve sempre lasciare uno spazio.
Utilizzo delle virgolette
Per dare maggiore risalto a parole o frasi, e anche per citazioni non letterali, è preferibile usare le virgolette inglesi (cioè quelle curve, come qui: “virgolette inglesi”), mentre le citazioni esatte vanno tra virgolette caporali (cioè «virgolette caporali»). Per le parti virgolettate all’interno di una frase essa stessa tra virgolette, si possono usare le virgolette dell’altro tipo oppure gli apostrofi: le citazioni esatte o letterali vanno tra virgolette caporali (come in «citazione esatta»). Le citazioni non letterali e le parole a cui si vuole dare un particolare risalto vanno tra virgolette inglesi (come in “citazione non letterale”, oppure “parola enfatizzata”). Se all’interno di una citazione si vuole saltarne una parte, è bene indicarla con tre puntini tra parentesi quadre [...].
Accenti
Si ponga attenzione al corretto utilizzo degli accenti distinguendo le parole con accento grave (esp. cioè) da quelle accento acuto (perché, poiché, ecc.). La lettera “e” maiuscola accentata (È) non è da sostituire con quella apostrofata (E’).
Trattini
Vi sono tre tipi di trattini: quelli brevi (-), quelli medi (–), e quelli lunghi (—).
I trattini brevi vanno riservati alle parole composte, ad esempio: “analisi storico-critica”, oppure per i numeri, ad esempio: «negli anni 1970-80”, “pp. 46-47”, “pp. vii-viii”, “pp. XV-XVI”, ecc. (i trattini brevi non devono mai essere preceduti o seguiti da spazi).
I trattini medi vanno invece usati per le frasi incidentali, cioè per aprire una sorta di parentesi nel testo, e in questo caso deve sempre esservi uno spazio prima e uno dopo il trattino; i trattini medi possono essere usati anche per indicare il segno meno.
I trattini lunghi invece non devono essere utilizzati.
Figure, immagini, tabelle e grafici
Le figure, le immagini, le tabelle ed i grafici, ove presenti, devono essere inseriti man mano nel testo, in un formato che consenta successivi eventuali interventi, coerente con il corpo del testo, secondo le seguenti indicazioni:
- inserire le figure, le immagini, i grafici e le tabelle direttamente all’interno nel file di testo, con relativa didascalia ed eventuale fonte (es. “Tab 1. – Fonte dati FAO”). Con particolare riferimento alle immagini, utilizzare immagini royalty free ed indicarne i credits;
- inserire i file di immagini, grafici e tabelle, rinominati con la propria numerazione progressiva, all’interno di una cartella compressa da inviare contestualmente al paper, specificando nel testo la collocazione esatta di ciascun elemento e le relative didascalie e fonti;
- per le sentenze oggetto di annotazione o commento, fornire una copia del provvedimento indicando – se tratto da banca dati ad accesso libero – la provenienza. Evitare l’invio di versioni tratte da banche dati ad accesso non libero.
Date
Il giorno e l’anno vanno indicati in cifre arabe, il mese va scritto in lettere per esteso (sempre minuscolo): 19 novembre 1996.
Le citazioni vanno inserite nel seguente ordine:
1) autore (in Maiuscoletto):
- indicare l’iniziale del nome e il cognome per esteso;
- ove necessario utilizzare la dicitura (a cura di), (diretto da), (coordinato da), ecc.;
2) titolo (in corsivo);
3) luogo di pubblicazione;
4) anno di edizione;
5) numero di pagina, ove necessario e senza alcuna abbreviazione della parola “pagina”: si indica solo il numero seguito eventualmente dall’abbreviazione ss. se si vogliono indicare genericamente anche le pagine seguenti.
Esempio:
Galli, C., Protezione del marchio e interessi del mercato, in Studi in onore di A. Vanzetti, Milano, 2004, 661 ss.
Se il contributo citato è pubblicato in un’opera collettanea, inserire anche il riferimento completo del volume secondo le indicazioni che precedono:
Esempio:
Galli C., Le invenzioni dei dipendenti nel progetto di Codice della ProprietàIndustriale, in AA.VV., I1Codice della ProprietàIndustriale, a cura di Ubertazzi G.M., Milano, 2004
Se il contributo citato è pubblicato in una rivista:
1) autore (in Maiuscoletto):
- indicare l’iniziale del nome e il cognome per esteso;
2) titolo (in corsivo);
3) nome della rivista (in corsivo)
- utilizzare le abbreviazioni allegate;
- nel caso la rivista non sia presente nell’elenco fornito, indicare il nome per esteso;
4) anno di pubblicazione;
5) parte della rivista (I o II) in cui la pubblicazione è inserita, se presente;
6) numero di pagina, ove necessario.
Esempio:
Galgano, F., Il marchio nei sistemi produttivi integrati: sub-forniture, gruppi di società, licenze, «merchandising», in Contr. e impr., 1987, 173 ss.
ATTENZIONE: la prima volta che un’opera viene citata, mettere tutti i riferimenti completi. Quando è già stata citata, e non ci sono altre opere dello stesso autore, mettere solo autore e op. cit. (in corsivo). Se ci sono altre opere dello stesso autore, allora mettere autore e titolo seguito da cit. in carattere normale.
Esempio:
Galli, C, op. cit.
Galli, C., Guida alle garanzie sui diritti di proprietà industriale e intellettuale, cit.
Si usa ibid. solo se l’opera è citata nella nota immediatamente precedente, senza paginatura. Si usa Ivi più la paginatura, nel caso in cui si tratti dello stesso testo sopra citato ma a pagina differente; nel caso le pagine siano molte si può usare passim dopo la prima indicazione del testo.
Per quanto riguarda le abbreviazioni (riviste, trattati, organi giurisdizionali e fonti normative), si veda il file dedicato.
Abbreviazioni delle principali Enciclopedie, Riviste e Trattati
Amministrazione italiana (La) Amm. it.
Archivio civile Arch. civ.
Archivio della nuova procedura penale Arch. nuova proc. pen.
Archivio giuridico Arch. giur.
Archivio penale Arch. pen.
Ascotributi Ascotributi
Assicurazione Assicurazione
Assistenza sociale (L’) Assistenza soc.
Azienda pubblica Azienda pubbl.
Banca, borsa e titoli di credito Banca, borsa, tit. cred.
Banca, impresa, società Banca, impresa, società
Bollettino tributario d’informazioni Boll. trib.
Cassazione penale Cass. pen.
Commentario al codice civile Commentario al codice civile
Commissione tributaria centrale (La) Comm. trib. centr.
Comuni d’Italia Comuni d’Italia
Comunità internazionale (La) Comunità internaz.
Consiglio di Stato (Il) Cons. Stato
Contratti (I) Contratti
Contratto e impresa Contratto e impresa
Cooperazione di credito Cooperaz. di credito
Corriere Giuridico Corriere giur.
Corriere Tributario Corr. trib.
Critica del diritto Critica del diritto
Critica penale Critica pen.
Danno e responsabilità Danno e responsabilità
Democrazia e diritto Democrazia e diritto
Difesa penale (La) Difesa penale
Digesto italiano Dig. it.
Digesto dicipline penali Dig. disc. pen.
– sezione civile Dig. disc. priv., sez. civ.
– sezione commerciale Dig. disc. priv., sez. comm.
– sezione pubblica Dig. disc. pubbl., sez. pubbl.
Diritto comunitario e degli scambi internazionali Dir. comunitario e scambi internaz.
Diritto dei trasporti Dir. trasporti
Diritto del commercio internazionale Dir. comm. internaz.
Diritto della banca e del mercato finanziario Dir. banca e mercato fin.
Diritto della regione (Il) Dir. regione
Diritto del Lavoro (Il) Dir. lav.
Diritto di Autore (Il) Dir. autore
Diritto di famiglia e delle persone (Il) Dir. famiglia
Diritto ecclesiastico Dir. eccl.
Diritto ed economia Dir. ed economia
Diritto ed economia dell’assicurazione Dir. economia assicuraz.
Diritto e giurisprudenza Dir. giur.
Diritto penale e economia Dir. pen. econ.
Diritto penale processuale Dir. pen. proc.
Diritto e pratica aviazione civile Dir. e prat. aviazione civ.
Diritto e pratica del lavoro Dir. e prat. lav.
Diritto e pratica societaria Dir. prat. soc.
Diritto e società Dir. e società
Diritto e giurisprudenza agraria Dir. giur. agr.
Diritto fallimentare delle società commerciali (Il) Dir. fall.
Diritto marittimo (Il) Dir. maritt.
Diritto processuale amministrativo Dir. proc. amm.
Documenti giustizia Documenti giustizia
Economia e lavoro Economia e lav.
Economia pubblica Economia pubbl.
Enciclopedia del diritto Enc. dir.
Enciclopedia forense Enc. forense
Enciclopedia giuridica Treccani Enc. giur. Treccani
Fallimento (Il) Fallimento
Famiglia e diritto Famiglia e diritto
Finanza locale (La) Finanza locale
Fisco (Il) Fisco
Foro amministrativo (Il) Foro amm.
Foro italiano (Il) Foro it.
Foro padano (Il) Foro pad.
Foro romagnolo Foro romagnolo
Funzione pubblica (La) Funzione pubbl.
Giornale di diritto amministrativo Giornale dir. amm.
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali Giornale dir. lav. e relazioni ind.
Giurisprudenza amministrativa siciliana Giur. amm. siciliana
Giurisprudenza annotata di diritto industriale Giur. dir. ind.
Giurisprudenza commerciale Giur. comm.
Giurisprudenza completa della Cassazione civile Giur. compl. cass. civ.
Giurisprudenza costituzionale Giur. cost.
Giurisprudenza delle imposte Giur. imp.
Giurisprudenza di merito Giur. merito
Giurisprudenza italiana Giur. it.
Giurisprudenza agraria italiana Giur. agr. it.
Giurisprudenza piemontese Giur. piemontese
Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale Giur. sistematica di dir. civ. e comm.
Giurisprudenza toscana Giur. tosc.
Giustizia civile Giust. civ.
Giustizia penale (La) Giust. pen.
Giustizia tributaria e le imposte dirette (La) Giust. trib. imp. dir.
Guida al diritto Guida dir.
Il consulente dell’impresa Impresa
Il Sole 24 Ore Il Sole 24 Ore
Impresa Impresa
Indice penale (L’) Ind. pen.
Informatica e diritto Informatica e dir.
Informazione previdenziale Informazione previd.
In Iure Praesentia In Iure Praesentia
Italia Oggi Italia Oggi
Ius Ecclesiae Ius Ecclesiae
Iustitia Iustitia
Jus Jus
Lavoro e diritto Lavoro e dir.
Lavoro e giurisprudenza Lavoro e giur.
Lavoro e previdenza oggi Lavoro e prev. oggi
Lavoro e previdenza sociale Lavoro e prev. soc.
Lavoro e giurisprudenza Lavoro e giur.
Lavoro e sicurezza sociale Lavoro e sicurezza soc.
Legalità e giustizia Legalità e giustizia
Legislazione italiana (La) Legisl. it.
Legislazione penale (La) Legisl. pen.
Lex Lex
Massimario di Giurisprudenza del lavoro Mass. Giur. lav.
Massimario del Foro italiano Mass. Foro it.
Massimario della Cassazione civile Mass. Cass. civ.
Massimario delle decisioni penali Mass. Cass. pen.
Massimario della Giustizia civile Mass. Giust. civ.
Massimario della Giurisprudenza italiana Mass. Giur. it.
Minori giustizia Minori giustizia
Mondo tributario Mon. trib.
Nomos Nomos
Notaro Notaro
Notiziario di giurisprudenza del lavoro Notiziario giur. lav.
Novissimo Digesto italiano Noviss. Dig. it.
Novissimo Digesto italiano Appendice Noviss. Dig. it., App.
Nuova giurisprudenza civile commentata (La) Nuova giur. civ. comm.
Nuova rassegna Nuova rass.
Nuove leggi civili commentate (Le) Nuove leggi civili comm.
Nuovo Digesto italiano Nuovo Dig. it.
Nuovo diritto (Il) Nuovo dir.
Nuovo diritto agrario Nuovo dir. agr.
Orientamenti della giurisprudenza del lavoro Orient. giur. lav.
Politica del diritto Pol. dir.
Quaderni costituzionali Quaderni cost.
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali Quaderni dir. lav. e rel. ind.
Quaderni di giurisprudenza commerciale Quaderni giur. comm.
Quaderni regionali Quaderni reg.
Ragiusan Ragiusan
Rassegna dei lavori pubblici Rass. lav. pubbl.
Rassegna dell’arbitrato Rass. arbitrato
Rassegna dell’avvocatura dello Stato Rass. avv. Stato
Rassegna dell’equo canone Rass. equo canone
Rassegna di diritto civile Rass. dir. civ.
Rassegna di diritto e tecnica doganale e delle imposte di fabbricazione Rass. dir. doganale
Rassegna di diritto farmaceutico Rass. dir. farmaceutico
Rassegna forense Rass. forense
Rassegna giuridica dell’ENEL Rass. giur. Enel
Rassegna giuridica umbra Rass. giur. umbra
Rassegna mensile delle imposte Rass. imp.
Rassegna parlamentare Rass. parl.
Rassegna tributaria Rass. trib.
Regioni (Le) Regioni
Repertorio del Foro italiano Rep. Foro it.
Repertorio della Giustizia civile Rep. Giust. civ.
Repertorio della Giurisprudenza italiana Rep. Giur. it.
Responsabilità civile e previdenza Resp. civ. e prev.
Risparmio (Il) Risparmio
Rivista critica del diritto privato Riv. crit. dir. priv.
Rivista dei dottori commercialisti Riv. dottori comm.
Rivista del diritto commerciale Riv. dir. comm.
Rivista di diritto matrimoniale Riv. dir. matr.
Rivista della cooperazione Riv. coop.
Rivista della Corte dei conti Riv. Corte conti
Rivista dell’arbitrato Riv. arbitrato
Rivista delle società Riv. società
Rivista del notariato Riv. notar.
Rivista di diritto agrario Riv. dir. agr.
Rivista di diritto civile Riv. dir. civ.
Rivista di diritto dell’impresa Riv. dir. impresa
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze Riv. dir. fin.
Rivista di diritto industriale Riv. dir. ind.
Rivista di diritto internazionale Riv. dir. int.
Rivista di diritto internazionale privato e processuale Riv. dir. int. priv. e proc.
Rivista di diritto processuale Riv. dir. proc.
Rivista di diritto tributario Riv. dir. trib.
Rivista di legislazione fiscale Riv. legisl. fiscale
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale Riv. giur. lav.
Rivista giuridica del Mezzogiorno Riv. giur. Mezzogiorno
Rivista giuridica dell’ambiente Riv. giur. ambiente
Rivista giuridica della scuola Riv. giur. scuola
Rivista giuridica dell’edilizia Riv. giur. edilizia
Rivista giuridica di urbanistica Riv. giur. urbanistica
Rivista giuridica sarda Riv. giur. sarda
Rivista giuridica umbra Riv. giur. umbra
Rivista internazionale dei diritti dell’uomo Riv. int. dir. uomo
Rivista internazionale di filosofia del diritto Riv. int. fil. dir.
Rivista italiana del leasing e dell’intermediazione bancaria Riv. it. leasing
Rivista italiana di diritto del lavoro Riv. it. dir. lav.
Rivista italiana di diritto e procedura penale Riv. it. dir. proc. pen.
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario Riv. it. dir. pubbl. comunit.
Rivista italiana delle scienze giuridiche Riv. it. scienze giur.
Rivista penale Riv. pen.
Rivista penale dell’economia Riv. pen. economia
Rivista italiana dell’impresa Riv. it. imp.
Rivista del personale dell’ente locale Riv. personale ente locale
Rivista tributi locali Riv. trib. loc.
Rivista trimestrale degli appalti Riv. trim. appalti
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile Riv. trim. dir. proc. civ.
Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia Riv. trim. dir. pen. econ.
Rivista trimestrale di diritto pubblico Riv. trim. dir. pubbl.
Settimana giuridica Settimana giur.
Società (Le) Società
Società e diritto Società e dir.
Sociologia del diritto Sociologia dir.
Stato civile italiano (Lo) Stato civ. italiano
Studi di diritto civile e commerciale Studi di dir. civ. e comm.
Studi genesi Studi genesi
Studi parmensi Studi parmensi
Studi senesi Studi senesi
Studium iuris Studium iuris
Temi napoletani Temi nap.
Temi romana Temi rom.
Trattato delle società per azioni Trattato delle società per azioni
Trattato di diritto civile Trattato di diritto civile
Trattato di diritto civile e commerciale Trattato di diritto civile e commerciale
Trattato di diritto privato Trattato di diritto privato
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia
Trasporti Trasporti
Trasporti mare territorio Trasporti mare territorio
Tribunali amministrativi regionali (I) TAR
Tributi Tributi
Vita notarile Vita not.
Zacchia Zacchia
N.B.
Per Foro it., si indica la colonna abbreviata con “c.” e non la pagina.
Per Giur. it. si indica la colonna abbreviata con “c.” e non la pagina fino all'anno 1997.
Abbreviazioni degli organi giurisdizionali e delle fonti normative
In linea generale, preferiamo indicare per esteso tutti gli organi e fonti normative italiane e internazionali.
Abbreviazioni generali
abrogato abr.
allegato all.
articolo/i art. 17, comma 2, legge 400/1988
art. 10, legge fall.
art. 10, comma 1, legge fall.
art./artt.
art. 10, ultimo comma, c.c.
art. 10, commi 1 e 2, legge fall.
art. 10, comma 1-ter
art. 10 s./art. 10 ss.
artt. 5-10
art. 33-bis
canone/i can./cann.
capitolo/i cap./capp.
capoverso cpv.
circolare circ.
citato cit.
comma comma o co.
Consob Consob
conforme conf.
confronta o consulta cfr.
contra contra
cosiddetto/i c.d./cc.dd.
difforme diff.
eccetera ecc.
ex art. ex art.
fascicolo fasc.
generale gen.
ibidem ibidem
infra infra
ivi ivi
nota/e nota/note
numero/i n./nn.
opera op.
pagina/e p. / pp.
paragrafo/i §/§§
parte p.te
seguente/i s./ss.
Speciale spec.
supra supra
tomo tomo
vigente vig.
volume vol.