Il DPS: un obbligo, un dovere o una cortesia?
INDICE
I. INTRODUZIONE
II. IL DPS COME MISURA MINIMA DI SICUREZZA
III. DPS O AUTOCERTIFICAZIONE PRIVACY?
IV. DPS INTEGRALE O SEMPLIFICATO?
V. CONCLUSIONI
FONTI...
INDICE
I. INTRODUZIONE
II. IL DPS COME MISURA MINIMA DI SICUREZZA
III. DPS O AUTOCERTIFICAZIONE PRIVACY?
IV. DPS INTEGRALE O SEMPLIFICATO?
V. CONCLUSIONI
FONTI...
Redattore Ugo De Siervo
Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 137, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno...
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
In data odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe...
Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti...
NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti...
NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti...
Negli ultimi anni si sono diffusi e si stanno viepiù diffondendo, grazie anche alla diminuzione del loro prezzo, i dispositivi cc...
Redattore Ugo De Siervo
Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 2, della legge 25 febbraio 1992, n...
Importanti cambiamenti si affacciano nel settore della tutela della Privacy.
La necessità di rendere più efficace la tutela del diritto alla riservatezza ha...