Partner fondatore di B&P Avvocati, segue principalmente la consulenza in materia ambientale e di sicurezza del lavoro.
È professore a contratto di diritto internazionale dell’ambiente presso l’Università di Padova (Dipartimento di Ingegneria Ambientale).
Ha svolto presso il Dipartimento di Land Economy dell’Università di Cambridge (UK), in qualità di Visiting Scholar, un progetto di ricerca riguardante i rapporti fra le norme europee sul danno ambientale e le diverse normative nazionali sui siti contaminati.
Articoli dell'autore
Sicurezza e ambiente: quando il giudice deve scegliere tra diverse teorie scientifiche
Nesso di causalità – Legge scientifica di copertura – Scelta fra diverse teorie scientifiche proposte dalle parti – Decisione del Giudice – Motivazione...
Diritto e divertimento
[Estratto da "Diventare giurista" - Filodiritto Editore - 2010 - www.filodirittoeditore.com]
Se intraprenderete una carriera nel mondo del diritto, la prima...
Importanti novità normative sul danno ambientale nel decreto-legge 135/2009 convertito con legge 166/209
Il decreto-legge n. 135 del 25 settembre 2009 (“Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di...
Il decreto correttivo del codice ambientale
Un importante decreto correttivo del Codice ambientale (D. Lgs. n. 152/2006) è finalmente giunto in porto. Il decreto approvato dal Governo il 21 dicembre 2007...
Il ruolo decisivo degli organismi tecnico-scientifici ufficiali nella applicazione del principio di precauzione in materia ambientale e sanitaria
Sommario:
1. Premessa
2. Diritto internazionale e comunitario
3. Diritto italiano: il principio di precauzione nel D. Lgs. n. 152/2006
4. Il ruolo fondamentale...
La TAV in Piemonte, il programma delle coalizioni politiche e una recentissima decisione del Consiglio di Stato
La stampa ha recentemente rilevato come il programma dell’Ulivo non contenga alcun esplicito impegno in merito al carattere strategico dei lavori collegati alla...