Partner fondatore di B&P Avvocati, segue principalmente la consulenza in materia ambientale e di sicurezza del lavoro.
È professore a contratto di diritto internazionale dell’ambiente presso l’Università di Padova (Dipartimento di Ingegneria Ambientale).
Ha svolto presso il Dipartimento di Land Economy dell’Università di Cambridge (UK), in qualità di Visiting Scholar, un progetto di ricerca riguardante i rapporti fra le norme europee sul danno ambientale e le diverse normative nazionali sui siti contaminati.
Articoli dell'autore

Tecniche meditative o di mindfulness e sicurezza sul lavoro
Questo studio si basa esclusivamente su solida letteratura scientifica, non su articoli meramente divulgativi o promozionali

Intelligenza artificiale, clima e ambiente
La terza parte di un articolo che tratta dell’impatto ambientale di una tecnologia che sta rivoluzionando la vita dell’uomo: l’intelligenza artificiale (IA)

Intelligenza artificiale, clima e ambiente
La seconda parte di un articolo che tratta dell’impatto ambientale di una tecnologia che sta rivoluzionando la vita dell’uomo: l’intelligenza artificiale (IA)

Intelligenza artificiale, clima e ambiente
La prima parte di un articolo che tratta dell’impatto ambientale di una tecnologia che sta rivoluzionando la vita dell’uomo: l’intelligenza artificiale (IA)

La legge europea sul clima del giugno 2021
Un estratto dal libro sull’ambiente e sul clima, frutto di una proficua condivisione tra scienza e diritto per il buon governo dei cambiamenti climatici

Le sentenze del 9 febbraio 2023 della Corte costituzionale sull’obbligo vaccinale
la Corte costituzionale ha ritenuto non irragionevoli, né sproporzionate, le principali scelte adottate in periodo pandemico dal legislatore sui vaccini

Datore di lavoro e sicurezza: solo le misure “concretamente applicabili” sono obbligatorie
Datore di lavoro: nozione di misure concretamente attuabili, in quanto accolte negli standard di produzione industriale ovvero specificamente prescritte

Il cambiamento climatico in pillole: la scienza, il diritto, il ruolo delle corti
Il cambiamento climatico è una minaccia globale senza precedenti. È vero? E perché? Esame delle condizioni e delle misure di contrasto.

Discariche: quando la variante è sostanziale
Il Consiglio di Stato interpreta in modo garantista la nozione di modifica sostanziale.

Diritto alla salute e scuola in presenza ai tempi del Covid
Quando la scuola incontra il diritto alla salute ai tempi del Covid-19.

Covid-19 e doveri di solidarietà politica, economica e sociale
Questo breve articolo non parla dei diritti pregiudicati dalla pandemia, ma dei doveri. I doveri dei cittadini e quelli delle istituzioni.

Obbligo o mera raccomandazione per il vaccino contro Covid-19? Nessuno dei due, serve la ‘spinta gentile’
Occorre anticipare i tempi e parlare della strategia da adottare quando sarà disponibile il vaccino.