Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore

La notifica del ricorso per cassazione fa decorrere il termine breve per la revocazione
Tributi - Cassazione Penale: sequestro preventivo anche in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti
Con un’importante sentenza, n. 42994 del 26 ottobre 2015, la Corte di Cassazione - Terza Sezione Penale è intervenuta chiarendo che, nell’ipotesi di sequestro...

La motivazione della cartella esattoriale

Incarichi dirigenziali solo per concorso: così si pronuncia il Consiglio di Stato

La parziale riforma del processo tributario

Omesso ed irregolare “reverse charge”
Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite
La recentissima decisione della Corte di Cassazione - Sezioni civili unite - Ordinanza del 21 luglio 2015 n. 15201, secondo cui il Comune è legittimato a...

Spese per sponsorizzazioni e loro deducibilità

La parziale riforma del processo tributario
Commissione Tributaria: per la tassa sui rifiuti del camping bisogna tener conto dello smaltimento in proprio
La Commissione Tributaria di Lecce, con Sentenza nel febbraio del 2015, ha annullato una cartella esattoriale TARSU per l’anno 2011 di € 54.868,88 notificata...

Incostituzionalità della sanzione per i compensi ai pubblici dipendenti
Corte di Cassazione: il Consorzio di bonifica, la cui cartella di pagamento sia stata impugnata, ha l’onere di produrre in giudizio il “piano di classifica”
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l’importante Sentenza n. 2241 del 06 febbraio 2015 ha stabilito alcuni interessanti principi in merito alla...