Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore

Incostituzionalità della sanzione per i compensi ai pubblici dipendenti
Corte di Cassazione: il Consorzio di bonifica, la cui cartella di pagamento sia stata impugnata, ha l’onere di produrre in giudizio il “piano di classifica”
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l’importante Sentenza n. 2241 del 06 febbraio 2015 ha stabilito alcuni interessanti principi in merito alla...

Le principali modifiche al processo tributario
Commissione Tributaria: avviso di accertamento nullo se non firmato da un dirigente
I giudici tributari di Lecce, tra i primi in Italia dopo Milano, hanno annullato gli accertamenti per gli Anni 2010 e 2011 perché firmati da un funzionario non...

Legittimo l’utilizzo dei dati contenuti nella lista Falciani

Dirigenti illegittimi ed avvisi di accertamento e ruoli nulli

Urgente riforma del processo tributario
Fotovoltaico e fisco
Il sistema solare fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare, tramite l’effetto...
Il versamento a rate dell’Iva omessa non elimina il reato
Riferimenti
Decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74 Art. 10-ter
Decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74 Art. 13
Cassazione Penale 15-09-2014 (ud. 16-07-2014)...
Corte Costituzionale: no alla presunzione di maggior reddito per i prelievi dei professionisti
Con un’importantissima Sentenza, n. 228 depositata il 06/10/2014, la Corte Costituzionale ha finalmente dichiarato incostituzionale l’applicazione dell’articolo...
Alle Sezioni Unite la questione sull’impugnabilità dell’estratto di ruolo
Con ordinanza interlocutoria n. 16055 dell’11 luglio 2014, la Sesta Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, ritenendo opportuno devolvere alle...
Processo tributario: quali novità?
L’articolo 49 del Decreto Legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 114 dell’11 agosto 2014, ha previsto alcune modifiche...