Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore
Avvocato, Irap, studio associato e requisito dell’autonoma organizzazione
L’Irap è un’imposta di carattere reale, il cui presupposto oggettivo è l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o...
Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»
“È consentito esercitare il diritto di accesso nei confronti del concessionario della riscossione (Equitalia) per ottenere copia integrale della cartella di...
Corte di Cassazione Penale: assolto il contribuente per gli omessi versamenti
La Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, con la Sentenza n. 30574 dell’11 luglio 2014 ha assolto un contribuente per le omesse ritenute ex articolo 10-bis...
Riforma del processo tributario con annessa riforma telematica
Ormai da molti anni è quanto mai avvertita come necessaria la riforma del processo tributario che, non solo deve avere la stessa dignità processuale del...
Tares: i riflessi nel settore alberghiero
Scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulla corretta applicazione della norma di cui al comma 35 dell’articolo 14 del Decreto Legge...
Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso
Nella nota vicenda, caotica e pasticciata, degli estimi catastali a Lecce, l’ultimo atto è stato scritto dal Consiglio di Stato – Sezione Quarta in sede...
Anche Lecce tra le zone franche urbane
Il Decreto Interministeriale che include Lecce tra le zone franche urbane insieme ad altri 10 comuni pugliesi (Andria, Barletta, Foggia, Lucera, Manduria...
Raddoppio dei termini di accertamento alla luce della legge delega fiscale 2014
La disciplina dei termini di accertamento in presenza di fattispecie che hanno rilevanza penale si avvia verso una regolamentazione ed una razionalizzazione...
Mediazione tributaria: la nuova procedura
La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 47, articolo 1, comma 611) ha introdotto alcune importanti modifiche all’articolo 17 bis del Decreto...
Società e reati fiscali: confisca limitata ai beni collegati direttamente al reato
È noto come, in tema di reati fiscali e di confisca nei confronti dei beni della società, vi sia sempre stato un contrasto giurisprudenziale determinato dalla...
Iva dichiarata e non versata: doppia applicazione sanzionatoria, tributaria e penale
I reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporti di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che...
Interessi legali: in calo dal 1°gennaio 2014
Dal 1°gennaio 2014 gli interessi legali saranno ridotti dal 2,5% annuo all’1 per cento.
La modifica è stata stabilita dal Decreto del Ministro dell’Economia e...