Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore
Agevolazioni fiscali: Lecce deve diventare zona franca urbana o zona a burocrazia zero, purché si sbrighi
Sono partite le agevolazioni fiscali e contributive in favore delle micro e piccole imprese localizzate soltanto nelle Zone Franche Urbane (ZFU) della Campania...
Legge di stabilità 2014: la sanatoria sui ruoli
Una delle novità previste dalla legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013)...
Ecotassa: tributo speciale per il deposito dei rifiuti solidi in discarica
Sommario. 1. Disciplina 2. Presupposto oggettivo 3. Soggetti passivi 4. Misura - Base imponibile - Aliquota 5. Dichiarazione - Versamenti - Sanzioni 6. Cos...
Il “tovagliometro” e gli altri accertamenti analitici induttivi
L’accertamento analitico-induttivo, denominato anche presuntivo, consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso a presunzioni "qualificate"...
TARSU: superfici diversificate in funzione dell’utilizzo
La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, con la Sentenza 8 ottobre 2013, n. 329/02/13, a pochi mesi di distanza dall'altrettanto recente Sentenza emessa...
Gli atti notori di terzi nel processo tributario
Nel processo tributario, stante il divieto della prova testimoniale previsto dall'articolo 7 del Decreto Legislativo n. 546 del 31 dicembre 1992, si è sempre...
Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte
Non era difficile immaginare che le problematiche sottese al redditometro si moltiplicassero alla luce delle nuove disposizioni che non sono mai state connesse...
Delega fiscale: il progetto di legge di riforma del processo triburario
Il progetto di legge di riforma del processo tributario d’iniziativa del Sen. Giorgio Pagliari (in allegato al presente articolo) è un ottimo e condivisibile...
Frode fiscale e buona fede
Nel settore fiscale e penale - tributario, uno dei problemi principali è stabilire quando c’è la responsabilità penale e tributaria del cessionario nelle...
Zona a burocrazia zero nel “decreto del fare”
Tornano sulla scena con il “Decreto Del Fare” le zone a burocrazia zero, che dovrebbero puntare a uno snellimento burocratico nello start up di un’impresa.
Ed...
La riforma della riscossione mediante ruolo
Il legislatore ultimamente ha apportato sensibili modifiche alla riscossione mediante ruolo con l’art. 52 del D.L. n. 69 del 21/06/2013 (in G.U. n. 144 del 21...
L’aggio di Equitalia: tra legittimità ed abolizione
Con ordinanza n. 41 del 29 gennaio 2013, la CTP di Latina ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di giustizia delle Comunità europee al fine di...