Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore
La riforma della riscossione mediante ruolo
Il legislatore ultimamente ha apportato sensibili modifiche alla riscossione mediante ruolo con l’art. 52 del D.L. n. 69 del 21/06/2013 (in G.U. n. 144 del 21...
L’aggio di Equitalia: tra legittimità ed abolizione
Con ordinanza n. 41 del 29 gennaio 2013, la CTP di Latina ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di giustizia delle Comunità europee al fine di...
Appello e rimessione nel processo tributario
Nella predisposizione di un atto di appello il professionista, nel redigere i motivi, deve stare molto attento nel considerare se sussistono o meno le tassative...
Addio ad Equitalia
In allegato al presente articolo il quadro sinottico riscossione
Premessa
Quelle che sono arrivate di recente nelle cassette della posta dei cittadini sono le...
La notifica diretta per posta e il punto sulla Giurisprudenza
Il tema della notifica della cartella di pagamento direttamente eseguita dall’Agente della riscossione a mezzo del servizio postale è stato e continua ad essere...
Le misure cautelari fiscali
Considerazioni introduttive
Nel nostro ordinamento processuale tributario, quando non si è ancora formato un titolo esecutivo, l’unica disciplina generale...
L'attuale sistema di classamento
Cerchiamo di capirne il perché per cui...
Profili di incostituzionalità del reclamo e della mediazione in ambito tributario
Caso Maradona: l'autotutela, l'unica chance per Diego
La firma degli avvisi di accertamento
Notifica delle cartelle esattoriali in caso di irreperibilità del contribuente
La revisione parziale del classamento degli immobili
La revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali è prevista e disciplinata dalla L. n. 311 del 30...