Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore
Il manifesto del contribuente
Premessa.
A seguito delle numerose modifiche amministrative e giudiziali – deficitarie ed inefficaci, a parere degli scriventi – operate nel settore tributario...
Quadro sinottico: TARSU – TIA/1 – TIA/2 - TARES
Istituzione della tassa
Attivazione del servizio
Presupposto
Esclusioni
Soggetti passivi
Soggetti responsabili
Inizio occupazione o detenzione
Cessazione dell...
Guida al diritto camerale annuale
Si avvicina una scadenza importante (18 giugno 2012; la scadenza slitta di 2 giorni perché il 16 giugno è sabato) per tutte le imprese iscritte nel Registro...
Diritto camerale e compatibilità con la normativa comunitaria: rinvio alla Corte di Giustizia Europea
“I diritti camerali annuali per l’iscrizione al registro delle imprese non sono un’imposta indiretta e, dunque, non sono vietati dalla Direttiva Ue 2008/7...
Giudizio tributario: profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio
Come ormai noto, a partire dal 1° aprile 2012, al fine di poter instaurare un giudizio tributario, dovrà essere esperita, obbligatoriamente e preventivamente al...
Anche il contributo previdenziale è un “tributo”
“Lo stato di dissesto dell’imprenditore - il quale prosegua ciononostante nell’attività d’impresa senza adempiere all’obbligo previdenziale e neppure a quello...
Zone a burocrazia zero (ZBZ)
TARSU illegittima per gli anni 2010-2011 e 2012
Per il terzo anno consecutivo...