Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (tesi di laurea in Storia del Diritto Italiano con votazione 110/110).
Giurista d’Impresa e Responsabile di un settore legale di un importante gruppo industriale farmaceutico multinazionale.
Articoli dell'autore
Diritto Farmaceutico: quali novità
Il “whistleblower all’italiana”, come uno studio finlandese può aiutarci a capire
Con il termine di whistleblower, in generale, si intende qualcuno che riferisce un illecito compiuto ai danni delle autorità governative nell’ambito di un...
In tema di “spending review”: i problemi della sanità si risolvono o si “tagliano”?
Le situazioni di emergenza di solito non rappresentano il momento migliore per fare delle scelte meditate, lungimiranti e soprattutto efficaci rispetto all...
Farmacie e “Parafarmacie”: i requisiti strutturali ed organizzativi e la questione della vendita dei medicinali soggetti a prescrizione ma non rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale
Il contesto di riferimento
Tutta la regolamentazione che afferisce al bene “farmaco” in Italia è piuttosto elaborata, complessa ed anche un po’ sintomatica dell...
Assetto e portata della normativa nazionale in materia di OGM secondo la Cassazione
Nell’Unione Europea le competenze in materia di Organismi Geneticamente Modificati, in particolare anche per quanto concerne le sementi, sono distribuite in...
Breve panoramica della normativa in materia di OGM ad uso alimentare
L’Organismo Geneticamente Modificato (OGM) è un essere vivente che contiene un patrimonio genetico modificato.
La definizione giuridica italiana lo definisce...
Il nuovo sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) di cui all’accordo Stato-Regioni del 2009: brevi considerazioni sulla questione del conflitto di interesse
Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=REPORT...