Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (tesi di laurea in Storia del Diritto Italiano con votazione 110/110).
Giurista d’Impresa e Responsabile di un settore legale di un importante gruppo industriale farmaceutico multinazionale.
Articoli dell'autore

Sul tema della co-responsabilitá nella gestione della spesa farmaceutica: note alla Sentenza del Consiglio di Stato n. 131/2023

Farmacia: tra farmacia di servizi e esercizio commerciale

I farmaci orfani: brevi osservazioni sulla definzione di “medicinale simile”

La Corte di Giustizia sulla circolazione delle specialità medicinali nell’Unione Europea

Osservazioni sul concetto di “rischio” nelle sperimentazioni cliniche, alla luce della recente Regolamentazione dell’Unione Europea

Verso una nuova concenzione del farmaco nel contesto delle gare pubbliche

Alcune osservazioni sul Regolamento Europeo n. 536/2014 sui Clinical Trials
Ancora una sentenza sull'equivalenza terapeutica: ne avevamo proprio bisogno?
La risposta è, nonostante tutto, sì.
Il 29 aprile 2014 è stata depositata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (n. 4514/14) che ha...
Assistenza farmaceutica: brevi riflessioni sui rapporti Stato-Regioni
La notizia è stata ripresa in questi giorni da diversi organi di stampa [1]: l’OCSE, l’organizzazione per la cooperazione economica europea, a seguito di...
Diritto Farmaceutico: quali novità
Il “whistleblower all’italiana”, come uno studio finlandese può aiutarci a capire
Con il termine di whistleblower, in generale, si intende qualcuno che riferisce un illecito compiuto ai danni delle autorità governative nell’ambito di un...
In tema di “spending review”: i problemi della sanità si risolvono o si “tagliano”?
Le situazioni di emergenza di solito non rappresentano il momento migliore per fare delle scelte meditate, lungimiranti e soprattutto efficaci rispetto all...