Articoli dell'autore
Le condizioni generali nell’ambito dell’ordinamento penitenziario
1. PREMESSA
Possono definirsi condizioni generali, nell’ambito dell’ordinamento penitenziario, l’insieme di condizioni minime che devono sussistere affinché i...
Le principali novità introdotte dalla Legge 251/05 (C.D. ex Cirielli) in materia di esecuzione penale e di diritto penitenziario
RIASSUNTO
Il legislatore italiano è, più volte, intervenuto in materia penitenziaria. Gli interventi, però, in molti casi, sono stati determinati da situazioni...
Uso legittimo delle armi da parte del personale appartenente al corpo di polizia penitenziaria
SOMMARIO:
1. Premessa
2. L’uso legittimo delle armi nell’ordinamento italiano – nozione
3. Evoluzione storica di una scriminate “autoritaria”
4. Uso legittimo delle...
Brevi note interpretative sulle norme di riferimento per la c.d. esecuzione penale esterna.
La vigente disciplina sanzionatoria degli stupefacenti è contenuta nel D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, sul cui tessuto normativo hanno profondamente inciso le...
La sospensione condizionata dell’esecuzione della parte finale della pena detentiva (c.d. indultino).
Dopo una discussione che si è protratta per mesi sulla opportunità di concedere o meno un indulto, il Parlamento ha introdotto con la legge 1° agosto 2003, n...