Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore
Le problematiche minorili secondo la Carta di Ottawa
L’Autrice presenta una panoramica di un documento internazionale che si occupa della promozione della salute, illustrandone i contenuti in relazione alle...
Codice civile della paternità
L’Autrice, scandagliando anche il senso delle parole, ci conduce per mano nel significato e nel ruolo (sociale e giuridico) che la paternità può (o potrebbe)...
Dall’adultità dei genitori all’adolescenza dei figli
L’Autrice ci racconta la ricchezza del rapporto tra genitori e figli, illustrandone le implicazioni e le dinamiche nel momento assai particolare in cui la...
Il diritto e dovere di impartire orientamento e consigli
Orientare, volgere verso oriente, dove sorge il sole”, anche questo può formare oggetto di un diritto che è dovere di chi ha il compito di indirizzare la vita...
Un percorso educativo per genitori e educatori attraverso la Carta sociale europea
Nell’ambiente scolastico ed anche in quello extrascolastico si strutturano continuamente progetti per la formazione della persona trascurando la progettualità...
Da un romanzo al diritto delle persone
Il romanzo è un genere letterario sorto per narrare la vita anche in maniera introspettiva, pertanto si può leggere la trama di un romanzo per ricavarne un...
Lettura olistica della Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura
Le parole “bambino” (etimologicamente “colui che balbetta”) e “infanzia” (etimologicamente “non avere l’uso della parola”) fanno riferimento all’incapacità di...
Le premesse della mediazione familiare nelle fonti sovranazionali
Il contributo offre una ricostruzione delle fondamenta dell’istituto della mediazione familiare ricercate e ricomposte attraverso un’ampia panoramica delle...
Diritto sulla famiglia, diritto per la famiglia
Oggi si parla tanto di famiglia ma, forse, si pratica poco la famiglia. Tra i neologismi odierni compare “famigliafobia”, un atteggiamento sempre più diffuso...
Il diritto e dovere di resilienza
L’Autrice, attraverso anche alcuni riferimenti normativi, ci introduce all’importanza di educare i nostri figli alla capacità di ricominciare a saltare dopo le...
Il diritto di coppia prima che la coppia scoppi
L’Autrice ci conduce per mano nell’universo e nel percorso relazionale della coppia rivelandone punti di forza e mostrandone le debolezze, senza mai perdere di...
I diritti minimi dei figli durante l’evento separativo - divorzile
L’Autrice si occupa di una realtà dolorosa e attuale mostrando come l’impianto normativo e la lettura giurisprudenziale delle norme siano diretti a tutelare l...