Articoli dell'autore
Cesare Ripa (1560 ? - 1625 ?) ICONOLOGIA
GIUSTITIA
Donna vestita di bianco, habbia gli occhi bendati; nella destra mano tenga un fascio di verghe, con una scure legata insieme con esse, nella sinistra...
Cesare Ripa (1560 ? - 1625 ?) ICONOLOGIA
GIUSTITIA
Donna vestita di bianco, habbia gli occhi bendati; nella destra mano tenga un fascio di verghe, con una scure legata insieme con esse, nella sinistra...
Secondo il Giudice di Pace di Torre Annunziata non è dovuto il canone Telecom
ha pronunziato la seguente
SENTENZA
nella causa iscritta al n. 3906/2004 del R.G.A.C.
TRA
Mevia
ATTORE
E...
Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali
(Modifiche all’articolo 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285)
1. Il comma 2 dell’articolo 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992...
Disciplina dell’agriturismo
Finalità
1. La Repubblica, in armonia con i programmi di sviluppo rurale dell’Unione europea, dello Stato e delle regioni, sostiene l...

William Shakespeare (1564-1616) IL MERCANTE DI VENEZIA
Cassazione: illecito per assegno "a me medesimo" privo di provvista
William Shakespeare (1564-1616) IL MERCANTE DI VENEZIA
SHYLOCK Dottissimo giudice! Che sentenza! Vieni, preparati!
PORZIA Aspetta un momento, c’è qualcos’altro. Questo contratto non ti accorda...
Heinrich von Kleist (1777-1811) IL TROVATELLO
Heinrich von Kleist (1777-1811) IL TROVATELLO
Corte Giustizia UE: conclusioni Avvocato Generale no all’IRAP ma per il futuro
1) Un’imposta con le...
Enrico di Robilant GLI ECCESSI DELLA PRODUZIONE LEGISLATIVA
La conoscenza del legislatore statuale, anche se mossa dalle migliori intenzioni, è sempre assai ridotta, rispetto alla conoscenza che è presente e dispersa...