L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore

Delle pene e dei reati contro il patrimonio culturale
Il solo acquisto di un banale metal detector da spiaggia potrà essere sanzionato con due anni di carcere, se dovesse passare senza modifiche il disegno di legge...

Intervista a Paul Romer, premio Nobel per l’economia 2018
Intervista a Paul Romer, premio nobel per l'economia 2018. Il ruolo della creatività e dello sviluppo tecnologico per la crescita dell'economia.

Dieta privata e spesa pubblica
Alcuni deputati della coalizione di maggioranza hanno presentato in Commissione finanze un emendamento al bilancio per aumentare le imposte a carico delle...

Chi sono i fattorini del food delivery?
Chi sono e cosa vogliono i lavoratori della gig economy? In un precedente lavoro, abbiamo spiegato come i bassi costi di transazione resi possibili dall...

I biosimilari e il prezzo dei diritti
Quello alla salute è un diritto fondamentale tra i diritti riconosciuti a chiunque sia in Italia. Anzi, nella lettera della Costituzione, è l’unico ad essere...

A cosa servono flat tax e reddito di cittadinanza
La flat tax dovrebbe servire ad aumentare il tasso di crescita potenziale dell’economia. Possono stare insieme conti pubblici in ordine e riforme contenute nel...

Sul Parlamento, prendere sul serio Giorgetti
Intervenendo al Meeting di Rimini, il sottosegretario Giorgetti ha detto che il Parlamento rischia di diventare un’istituzione inutile, perché ormai i cittadini...

Siamo solo noi? La regolamentazione delle aperture domenicali dei negozi in Europa
La regolamentazione del lavoro domenicale è un tema che da tempo divide e fa discutere l’opinione pubblica.

Quale regolamentazione per i riders?
Venerdì 13 luglio si terrà a Milano un seminario organizzato da Adapt e Ibl dal titolo Quale regolamentazione per i riders? Nell'occasione verranno presentati...

Amazon e la sorte dei lavoratori interinali
Cosa vuol dire che l’Ispettorato del lavoro ha individuato, in occasione di una verifica negli stabilimenti di Amazon, più di 1300 contratti di lavoro...

Airbnb tax: una tassa contro tutti
A quasi un anno dalla sua entrata in vigore è tempo di bilanci per la cd. “Airbnb tax”. La tassa venne introdotta dall’articolo 4 della “Manovrina 2017”...
Divieto di arancini
Il decoro di una città è anche il modo in cui è vissuta. La bellezza di un contesto urbano dipende anche dai negozi, per come sono organizzati o per quello che...