L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore
UberPop: società dell’informazione o operatore dei trasporti?
Nel contesto della regolamentazione dell’economia digitale, ancora in fase embrionale, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta di recente con...
Il costo delle spese fiscali
Nelle dichiarazioni Irpef 2017, le detrazioni e deduzioni valgono 112 miliardi, più 2,5% rispetto a quelle 2016, secondo Italia Oggi.
Questo reato non s’ha da prescrivere, o forse sì
Nel paese di Cesare Beccaria, il principio della certezza del diritto se l’è vista davvero brutta negli ultimi tempi fino a quando, a inizio dicembre, la Corte...
Servizi pubblici locali e concorrenza: una “relazione” complicata
François de La Rochefoucauld scrisse che il vero amore è come i fantasmi: tutti ne parlano, ma ben pochi li hanno visti davvero. Lo stesso si potrebbe dire per...
Viva i soci di capitale, abbasso l’equo compenso
Negli ultimi mesi, l’Avvocatura è stata toccata da due iniziative legislative assai discusse. La prima, l’introduzione, poi estesa a tutte le professioni, dell...