Paolo Rosa, avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Trento e presso l’Albo dei Cassazionisti.
Specializzato in diritto del lavoro e della previdenza sociale. Dal 1980 al 2019 legale e consulente del Patronato Acli di Trento.
Nell’aprile 2005 eletto nel Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense e eletto Vice Presidente Nazionale.
Dal 2007 al 2009 Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
Articoli dell'autore

L’asset allocation strategica – AAS di cassa forense
Di solito in questa tornata di tempo, in Cassa Forense viene proposto, all’esame del Comitato dei Delegati, il piano di asset allocation strategica per il 2026

Cassa Forense: rivalutazione dei redditi, prescrizione dei contributi e costituzione della rendita vitalizia
Da quando decorra il termine di prescrizione della rivalutazione dei contributi, conseguente alla rivalutazione dei redditi per calcolare la pensione?

L’asset allocation delle Casse di Previdenza dal 2014 al 2024 è diventata più rischiosa?
Il prossimo 16 ottobre dalle 9:30 alle 13:30, sempre a Roma al Cinema Barberini, si terrà l’edizione 2025 degli Stati generali dei liberi professionisti

Ancora sul calcolo della pensione degli avvocati
Io suggerirei ad entrambe le parti, e cioè sia a Cassa Forense che all’iscritto, di sedersi al tavolo e trovare una soluzione transattiva

Il trattamento di fine servizio, la corte costituzionale e la proposta Durigon
La Corte Costituzionale si è occupata numerose volte del TFR, da ultimo con la massima n. 45599 di seguito alla sentenza n.130/2023

Il calcolo della pensione degli avvocati: atto finale?
I redditi da prendere a riferimento per il calcolo della pensione di vecchiaia sono quelli coperti da contribuzione effettivamente versata

Si poteva osare di più! ma è un buon inizio
Nel week end è stato diffuso il testo del regolamento in materia di investimento delle risorse finanziarie degli enti previdenziali di diritto privato

La situazione delle pensioni in Italia
OCSE il 9 luglio 2025 ha pubblicato il Report e l’8 UPB è stato audito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti della transizione demografica

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito

Il Governo insiste per fare investire le casse di previdenza e i fondi pensione nel venture capital
Investire nel futuro dell’Italia 6,4 miliardi di euro da parte delle Casse di previdenza e dei Fondi pensione nello sviluppo di nuove imprese

Il patrimonio delle Casse di Previdenza è costituito da contributi previdenziali obbligatori
Da quasi 13 anni (ora 14 anni) le Casse di Previdenza attendono una disciplina omogena in materia di investimenti

La IA per la gestione del patrimonio delle Casse di previdenza
Può la IA essere utilizzata nella gestione del patrimonio delle Casse di previdenza? L'Autore ce ne parla, approfondendo criticità e lacune