Paolo Rosa, avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Trento e presso l’Albo dei Cassazionisti.
Specializzato in diritto del lavoro e della previdenza sociale. Dal 1980 al 2019 legale e consulente del Patronato Acli di Trento.
Nell’aprile 2005 eletto nel Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense e eletto Vice Presidente Nazionale.
Dal 2007 al 2009 Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
Articoli dell'autore
Al comparto previdenziale serve la garanzia dello stato
Il totale delle risorse destinate alle prestazioni, di previdenza complementare, dei fondi pensione, a settembre 2025 (dato Covip) è di 255,4 miliardi di euro
L’indice di dipendenza degli anziani e le casse di previdenza
L’indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente al 1° gennaio in età non attiva sulla popolazione in età lavorativa (fino a 64 anni)
Il tasso di sostituzione in cassa forense
Il tasso di sostituzione indica la quota di reddito percepita dall’avvocato una volta raggiunta l’età pensionabile. Il calcolo è piuttosto semplice
Casse di previdenza: un comparto da ripensare
La privatizzazione degli Enti di previdenza ed assistenza dei liberi professionisti nasce da alcune norme di delega contenute nella legge 537/1993
Pensare da legale, agire in digitale
Il resoconto del “Convegno” giuridico forense di Torino in streaming. Qualche considerazione e critica
La professionalità per gli investimenti nelle casse di previdenza
La pianificazione, l’allocazione e la gestione delle risorse umane è nella piena responsabilità degli organi di vertice degli Enti gestori
Gli investimenti alternativi nei portafogli delle casse di previdenza
Gli investimenti alternativi sono strumenti finanziari con caratteristiche diverse rispetto alle attività tradizionali come obbligazioni, azioni e fondi comuni
L’asset allocation strategica – AAS di cassa forense
Di solito in questa tornata di tempo, in Cassa Forense viene proposto, all’esame del Comitato dei Delegati, il piano di asset allocation strategica per il 2026
Cassa Forense: rivalutazione dei redditi, prescrizione dei contributi e costituzione della rendita vitalizia
Da quando decorra il termine di prescrizione della rivalutazione dei contributi, conseguente alla rivalutazione dei redditi per calcolare la pensione?
L’asset allocation delle Casse di Previdenza dal 2014 al 2024 è diventata più rischiosa?
Il prossimo 16 ottobre dalle 9:30 alle 13:30, sempre a Roma al Cinema Barberini, si terrà l’edizione 2025 degli Stati generali dei liberi professionisti
Ancora sul calcolo della pensione degli avvocati
Io suggerirei ad entrambe le parti, e cioè sia a Cassa Forense che all’iscritto, di sedersi al tavolo e trovare una soluzione transattiva
Il trattamento di fine servizio, la corte costituzionale e la proposta Durigon
La Corte Costituzionale si è occupata numerose volte del TFR, da ultimo con la massima n. 45599 di seguito alla sentenza n.130/2023