Paolo Rosa, avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Trento e presso l’Albo dei Cassazionisti.
Specializzato in diritto del lavoro e della previdenza sociale. Dal 1980 al 2019 legale e consulente del Patronato Acli di Trento.
Nell’aprile 2005 eletto nel Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense e eletto Vice Presidente Nazionale.
Dal 2007 al 2009 Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
Articoli dell'autore

La situazione delle pensioni in Italia
OCSE il 9 luglio 2025 ha pubblicato il Report e l’8 UPB è stato audito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti della transizione demografica

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito

Il Governo insiste per fare investire le casse di previdenza e i fondi pensione nel venture capital
Investire nel futuro dell’Italia 6,4 miliardi di euro da parte delle Casse di previdenza e dei Fondi pensione nello sviluppo di nuove imprese

Il patrimonio delle Casse di Previdenza è costituito da contributi previdenziali obbligatori
Da quasi 13 anni (ora 14 anni) le Casse di Previdenza attendono una disciplina omogena in materia di investimenti

La IA per la gestione del patrimonio delle Casse di previdenza
Può la IA essere utilizzata nella gestione del patrimonio delle Casse di previdenza? L'Autore ce ne parla, approfondendo criticità e lacune

Gli atti di macro e micro organizzazione della P.A. e la giurisdizione
I provvedimenti di nomina o revoca di incarichi dirigenziali nella P.A. non sono atti di macro organizzazione e quindi la giurisdizione è del Giudice del lavoro...

Costi e rendimenti dei fondi pensione
la COVIP ha pubblicato gli elenchi dei rendimenti, aggiornati al 31.12.2024, delle forme pensionistiche complementari

Cassa forense e il calo degli iscritti
Rapporto sull’avvocatura 2024: tra il 2020 e il 2023 il numero di avvocati ogni 1.000 abitanti è sceso da 4,1 a 4, mentre in Germania è 2 e in Francia 1

L’organismo italiano di contabilità in audizione alla commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) è un ente giuridico italiano nato per la redazione dei bilanci e elabora principi contabili internazionali

L’uso politico della previdenza
La previdenza è una scienza esatta che si basa oltre che sulle leggi, Costituzione compresa, su principi matematici ed economici

La delega al governo in materia di funzioni della corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale
Commento al disegno di legge di delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale

La recessione democratica
I sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando