Corruzione: cosa ha fatto la Svizzera e cosa si propone ancora di fare
A decorrere dal 2000, nella legislazione elvetica, in materia di corruzione, sono state introdotte significative modifiche, inserendo nel codice penale alcuni...
A decorrere dal 2000, nella legislazione elvetica, in materia di corruzione, sono state introdotte significative modifiche, inserendo nel codice penale alcuni...
Com’è noto, il codice di rito prevede vincoli particolarmente rigorosi laddove si debba procedere ad una attività di indagine presso uno studio legale.
Il...
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha affermato come sia illegittimo e immotivato il diniego della sospensione condizionale della pena...
[Regolamento di attuazione dell’articolo 5-ter del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, così come modificato dall’articolo 1, comma 1-quinquies, del decreto...
Com’è noto, il delitto di calunnia può ricorrere anche laddove l’incolpato non sia stato menzionato dall’accusatore in maniera diretta e immediata.
Infatti, il...
Il tema, che si intende trattare nel presente scritto, è quello di stabilire se, nel caso di mancata reintegrazione del lavoratore licenziato decisa dal...
Nota a Cass. pen., sez. IV, 27/03/12, dep. il 4/05/12, n. 16895.
Il Supremo Consesso, con la sentenza in commento, ha affermato che, per accertare il reato di...
Nota a Cass. pen., sez. I, 19/06/12, dep. il 9/7/12, n. 26919.
La sentenza in esame involge la vexata quaestio inerente il rapporto tra la recidiva e l...
Nota a Cass. pen., sez. VI, 7/06/12, dep. il 12/06/12, n. 23108.
La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto configurabile l’aggravante della...
Abstract
L’articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale internazionale ed europeo in materia di bioetica, approfondendo gli aspetti legati al...