Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense.
Laureata in Giurisprudenza con lode presso l’Università La Sapienza di Roma.
È co-autrice di un testo scientifico vertente sui ricorsi elettorali, in corso di pubblicazione.
Redige articoli in materie giuridiche su riviste di settore.
Ha curato la sezione “Diritto&Letteratura” del sito giuridico www.ildirittopericoncorsi.it diretto da Francesco Caringella.
Tra gli articoli pubblicati: “Il nuovo codice del turismo” (2011), “La mediazione per le controversie civili e commerciali”(2011), “Sulla tutela aquiliana del credito: da ossimoro pandettistico a costruzione giuridica che affonda le proprie radici nella dottrina di Santi Romano” (2012), “L’antitesi gnoseologica tra giuspositivismo e giusnaturalismo e la possibile linea di convergenza tra le due teorie del diritto” (2012), “Brevi cenni sul regime giuridico delle res mancipi e delle res nec mancipi” (2012), “L’abuso edilizio: istituto giuridico, normativa e giurisprudenza in materia” (2012), “L’istituto del negozio giuridico nella teoria generale del diritto del sec. XX: brevi lineamenti” (2012), “Il regime giuridico dell’ager publicus” (2012), “Abolizione delle tariffe e giurisprudenza” (2013 ), “Società tra professionisti - Innovazione e criticità” (2013), “Le misure normative volte a favorire la prevenzione e la repressione della corruzione nella Pubblica Amministrazione ed il ruolo della CiVit” (2013), “Cenni sui processi di ‘performance measurement’ e ‘performance management’ nella Pubblica Amministrazione” (2013), “Incompatibilità ed inconferibilità di incarichi presso le Pubbliche Amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico” (2013),”Mediazione civile e mediazione tributaria” (2013), “La mediazione tributaria: profili di illegittimità costituzionale” (2013), “Enti pubblici e pagamenti. Le norme dicono...” (2013), “Accesso al credito. Fonti normative ed interventi” (2014), “Vita giuridica dell’anatocismo” (2014), “Il sistema degli acquisti della P.A.: il mercato MePA e il ruolo della Consip. Focus su normativa e sentenze” (2014), “Dall’IMU all’IMU agricola. Ricadute sull’economia del settore” (2015), “Da Europa 2020 al POR: gli strumenti di politica economica europei a sostegno dell’economia regionale” (2015), “Start - up innovative: profili giuridici e valutazione dei primi risultati” (2015). È la redattrice del giornale mensile di Confagricoltura Cosenza.
È stata menzionata nelle bibliografie di alcuni dossier redatti a cura del Ministero dell’Interno e del Consiglio regionale del Piemonte. Ha partecipato alle olimpiadi di filosofia in lingua straniera, arrivando alle selezioni regionali. Redattrice del periodico “Quantum” - il giornale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Cosenza.
Articoli dell'autore

Natura giuridica e regime impugnatorio del bando di gara

Concorso esterno in associazione mafiosa e principio di tipicità penale

Titoli PAC pignorabili e costituibili in pegno. La natura giuridica dei diritti all’aiuto

Preminenza dell’attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento ai fini dell’inquadramento dell’attività agrituristica
PA ed enti privati in controllo pubblico: incompatibilità e inconferibilità di incarichi
Nel Consiglio dei Ministri n. 73 del 21 marzo 2013 veniva approvato, su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione e semplificazione, il Decreto...
Il sistema degli acquisti della PA: il mercato MePA e il ruolo della Consip
Il processo di razionalizzazione delle modalità di acquisto di beni e servizi, da realizzarsi anche tramite l’uso di strumenti e procedure informatiche, è stato...
PA e pagamento dei crediti delle imprese: profili normativi
La questione del ritardo dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni nelle transazioni commerciali è stata oggetto di parecchi interventi legislativi...
Pubblica Amministrazione: cenni sui processi di “performance measurement” e “performance management”
La scarsa produttività che ha caratterizzato le prestazioni pubbliche nell’ultimo cinquantennio [1] ha fatto sì che gli interventi legislativi più recenti...
Corruzione nella PA: prevenzione e repressione. Il ruolo della CiVit
L'abuso edilizio: l'istituto giuridico, la normativa e la giurisprudenza in materia
L’istituto del negozio giuridico nella teoria generale del diritto del sec. XX: brevi lineamenti
Il pensiero giuridico moderno, nelle sue più alte espressioni, ha spesso mostrato interesse nei confronti di un istituto deputato ad asservire alle esigenze...
Brevi cenni sul regime giuridico delle “Res mancipi” e delle “Res nec mancipi”
La distinzione tra “res mancipi” e “res nec mancipi” venne delineata primariamente dal giurista romano Gaio, nel commentario secondo delle sue “Institutiones”...